Buongiorno mi chiamo Simone ho 40 ...

Ritratto di Simo82
|

Buongiorno mi chiamo Simone ho 40 anni sono anni che corro e da marzo di quest anno mi sono aggregato ad una squadra con cui ho fatto degli allenamenti specifici che mi hanno consentito di correre bene 10 km tra i 4’30 -4’20.
Avrei un obiettivo per la prossima stagione ovvero arrivare a maggio e riuscire a portarmi a 3’50 3’40 e’ possibile secondo le vostre esperienze ? Su quali allenamenti è più corretto puntare ? Grazie

#visite:

Risposte

Buongiorno Simone. Correre un 10.000 a quel ritmo èun certo impegno e fa parte di un percorso di crescita che credo conoscerai ormai bene. Più si alza il livello e maggiore è la difficoltà, anche in termini energetici e di impegno, quindi credo sia possibile, ma occorre arrivarci per gradi.
Correndo con una squadra immagino e spero che qualcuno vi segua, tuttavia per migliorarsi cronometricamente su questa distanza i metodi sono molteplici. Ripetute medie, lunghe, fondo medio, corto veloce, progressivo, lavori di forza generica e specifica, devono essere mixati tra di loro per farti raggiungere l'obiettivo.
Occorre partire dalle fondamenta, quindi forza, poi lavorare sulla tenuta aerobica ed infine velocità specifica.
Ti aspetta un inverno impegnativo
Ciao
Andrea

Ciao Andrea,
mi capita spesso, intorno al ventesimo chilometro, di avere i crampi a entrambe le cosce (anche nella parte interna) costringendomi così a interrompere l'attività
Vorrei un consiglio da parte tua per risolvere questo problema.

Venti chilometri sono una distanza importante Luca. Generalmente i crampi sono dovuti ad uno squilibrio salino, che nella corsa è spesso sinonimo di scarsa idratazione. Sopra i 10 / 12 km è bene idratarsi. Il caldo di questo periodo aumenta la sudorazione ed incorrere in crampi è abbastanza facile.
Cerca percorsi con delle fontane e magari integra a fine corsa con magnesio e potassio che possono aiutarti a riequilibrare l'organismo

Dai il tuo parere

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.