Liberati dalla cervicale con questi 4 esercizi!

di -
Quando si presenta il dolore nel tratto cervicale, allenarsi e correre diventa difficile. Grazie a questi 4 esercizi puoi prevenire e ridurre questo dolore

Il tratto cervicale è la prima parte (partendo dall’alto) della colonna vertebrale. Quando si manifesta un dolore a livello del collo che si irradia alle spalle e che rende difficoltosi i movimenti di rotazione e flesso-estensione del capo, si parla di cervicalgia.

Tale problematica interessa fasce di età sempre più giovani; la causa è spesso da riscontrarsi nella posizione assunta per la maggior parte del tempo durante la giornata (lavoro alla scrivania e/o davanti al monitor).


Cause della cervicale

I principali fattori scatenanti sono:

  • Posizione scomoda durante il sonno, dormire sul divano, utilizzare cuscini e materassi non adatti alla propria colonna
  • Postura scorretta alla scrivania o al lavoro
  • Colpi di freddo
  • Stress psicologico

È necessario quindi eliminare o modificare alcune cattive abitudini per prevenire o ridurre il dolore cervicale nella sua intensità, durata e frequenza.


Gli esercizi per la cervicale

Gli esercizi proposti di seguito sono un’utile pratica preventiva e riabilitativa, da eseguire quotidianamente con poche e lente ripetizioni.



cervicale

1. Mobilizzazione globale del collo

Al fine di ridurre la rigidità del collo, si può eseguire un lento e fluido movimento rotatorio verso destra e verso sinistra.



cervicale

2.Rinforzo della muscolatura laterale del collo

Con una mano a lati della testa e l’altra dietro la schiena, opporre resistenza ai movimenti di inclinazione laterale. Ripetere su entrambi i lati.



cervicale

3.Mobilizzazione del capo

Facendo attenzione a non piegare la testa in avanti e in indietro, eseguire lenti movimenti di anteposizione (in avanti) e retroposizione (indietro) del capo.



cervicale

4.Trazione

Eseguire leggere trazioni sul collo con un piccolo telo arrotolato a posizionato a circa 45°.



Durante l’esecuzione degli esercizi appena descritti è importante fare attenzione che i movimenti dovranno essere lenti e uniformi. Per questo motivo è infatti consigliabile fare gli esercizi nei momenti più tranquilli della giornata, quando è più facile concentrarsi ed essere rilassati.

Ritratto di Tommaso Solesin
Sono un atleta semplice, non l’amico bravo, né quello esperto. Sono quello che arriva a metà gruppo e che mette il ghiaccio sul ginocchio dopo le gare più lunghe. Ho iniziato a nuotare tardi, poi a correre ed infine ad andare in bicicletta. Senza...
Facebook profile
Blog personale
Profilo Twitter
Ritratto di Martina Statello
Martina è originaria di Scicli, Sicilia. Sin da quando era bambina è appassionata di Running e, oggi, continua a praticare la corsa, coltivando la sua passione con dedizione ed impegno.
Ritratto di Ismaele Morabito
Runner e autore del libro "Correndo ho imparato a camminare", per il quale, 9 luglio 2016, ha vinto il premio letterario nazionale "Akadèmon" categoria opera prima.
Ritratto di Andrea Cassanelli
Atleta e Tecnico Fidal tesserato per la S.G. La Patria Carpi
Profilo Twitter
Ha vissuto una parabola podistica lunga 50 anni come agonista, amatore e, infine, come praticante della corsa benessere. Nel 2009 ha pubblicato " Essere Corsa" ( Edizioni Del Faro ) e, nel 2015, " Correre con la testa" ( Fusta...
Sito web
Ritratto di Daniel Di Segni
Dottore in Fisioterapia, terapia manuale, rieducazione posturale, trattamento post operatorio
Sito web
Ritratto di David Di Segni
Fisioterapista - Posturologo Amo trattare le problematiche muscolo scheletriche,sopratutto sportive. Adoro dedicarmi allo sport soprattutto alla corsa. Mdm Fisioterapia Roma
Sito web
Ritratto di Runner451
Vive in romagna, ma gira tutta l'Italia. 36 anni, laureato in scienze politiche, appassionato da sempre di sport (calcio e corsa), ha iniziato a studiare i principi della fisiologia e della preparazione atletica quando ha iniziato a correre, 11...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Susanna
Ho sempre avuto la passione per la scrittura e fin da piccola ho iniziato a scrivere brevi romanzi, frutto della mia fantasia e dei libri che leggevo, che mi davano spunti per le mie storie. Per questo ho scelto come percorso universitario “Scienze...

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.