Liberati dalla cervicale con questi 4 esercizi!

di -
Quando si presenta il dolore nel tratto cervicale, allenarsi e correre diventa difficile. Grazie a questi 4 esercizi puoi prevenire e ridurre questo dolore

Il tratto cervicale è la prima parte (partendo dall’alto) della colonna vertebrale. Quando si manifesta un dolore a livello del collo che si irradia alle spalle e che rende difficoltosi i movimenti di rotazione e flesso-estensione del capo, si parla di cervicalgia.

Tale problematica interessa fasce di età sempre più giovani; la causa è spesso da riscontrarsi nella posizione assunta per la maggior parte del tempo durante la giornata (lavoro alla scrivania e/o davanti al monitor).


Cause della cervicale

I principali fattori scatenanti sono:

  • Posizione scomoda durante il sonno, dormire sul divano, utilizzare cuscini e materassi non adatti alla propria colonna
  • Postura scorretta alla scrivania o al lavoro
  • Colpi di freddo
  • Stress psicologico

È necessario quindi eliminare o modificare alcune cattive abitudini per prevenire o ridurre il dolore cervicale nella sua intensità, durata e frequenza.


Gli esercizi per la cervicale

Gli esercizi proposti di seguito sono un’utile pratica preventiva e riabilitativa, da eseguire quotidianamente con poche e lente ripetizioni.



cervicale

1. Mobilizzazione globale del collo

Al fine di ridurre la rigidità del collo, si può eseguire un lento e fluido movimento rotatorio verso destra e verso sinistra.



cervicale

2.Rinforzo della muscolatura laterale del collo

Con una mano a lati della testa e l’altra dietro la schiena, opporre resistenza ai movimenti di inclinazione laterale. Ripetere su entrambi i lati.



cervicale

3.Mobilizzazione del capo

Facendo attenzione a non piegare la testa in avanti e in indietro, eseguire lenti movimenti di anteposizione (in avanti) e retroposizione (indietro) del capo.



cervicale

4.Trazione

Eseguire leggere trazioni sul collo con un piccolo telo arrotolato a posizionato a circa 45°.



Durante l’esecuzione degli esercizi appena descritti è importante fare attenzione che i movimenti dovranno essere lenti e uniformi. Per questo motivo è infatti consigliabile fare gli esercizi nei momenti più tranquilli della giornata, quando è più facile concentrarsi ed essere rilassati.

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.