Corsa e lavoro sedentario: i disturbi più comuni e come evitarli

di -
Trascorrere molte ore alla scrivania, davanti al computer, è causa di dolore alla schiena. Vediamo cosa può fare un runner per evitare questo dolore.

Il dolore alla schiena è un disturbo molto comune, anche tra chi abitualmente pratica sport. Nel runner questo dolore è spesso causato dalla mancanza di tonicità della fascia lombare e addominale.

Anche la posizione assunta durante il giorno può essere responsabile di questo dolore. La posizione assunta a lavoro, stando seduti, incide molto sul benessere della zona cervicale e della colonna vertebrale.

La presenza del dolore al collo conduce automaticamente ad assumere una posizione scorretta, non fisiologica che si ripercuote inevitabilmente in tutto il corpo e sulla schiena.


Consigli per i runner

Se sei un runner che trascorre quotidianamente molte ore seduto alla scrivania, puoi seguire questi consigli che ti aiuteranno a prevenire il mal di schiena e a godere a pieno dei tuoi allenamenti.

Per evitare stress muscolari e scheletrici, durante le ore che trascorri seduto cerca di non trascurare l’ergonomia della postazione. È molto importante, infatti, che la schiena mantenga il più possibile una posizione fisiologica. Fai molta attenzione ad evitare le posizioni che impongono torsioni innaturali del collo.



schiena

Leggi anche:

La ginnastica (invisibile) da fare in ufficio per sentirti in forma





Se lavori al computer, regola la tua seduta in modo che l’altezza degli occhi coincida con il centro del monitor (immagina una linea che separa orizzontalmente il monitor in due parti uguali). La distanza occhi-monitor deve essere di 50-70 cm.

Gli avambracci devono poggiare sulla scrivania creando un angolo di 90°. Anche gli angoli formati dalle gambe devono essere di 90°.

Ecco un elenco di suggerimenti da ricordare:

  • schiena, spalle e collo devono mantenersi dritti e perpendicolari al terreno;
  • la seduta deve essere rigida, con una conformazione anatomica in grado di sostenere la schiena;
  • regolare adeguatamente l’altezza della seduta e poggiare gli avambracci sul piano di lavoro, per evitare tensioni ai muscoli delle spalle;
  • evitare di stare seduti troppo tempo e intervallare con delle pause, camminare un po’ e fare esercizi per distendere i muscoli di spalle e schiena.


Ritratto di Tommaso Solesin
Sono un atleta semplice, non l’amico bravo, né quello esperto. Sono quello che arriva a metà gruppo e che mette il ghiaccio sul ginocchio dopo le gare più lunghe. Ho iniziato a nuotare tardi, poi a correre ed infine ad andare in bicicletta. Senza...
Facebook profile
Blog personale
Profilo Twitter
Ritratto di Martina Statello
Martina è originaria di Scicli, Sicilia. Sin da quando era bambina è appassionata di Running e, oggi, continua a praticare la corsa, coltivando la sua passione con dedizione ed impegno.
Ritratto di Ismaele Morabito
Runner e autore del libro "Correndo ho imparato a camminare", per il quale, 9 luglio 2016, ha vinto il premio letterario nazionale "Akadèmon" categoria opera prima.
Ritratto di Andrea Cassanelli
Atleta e Tecnico Fidal tesserato per la S.G. La Patria Carpi
Profilo Twitter
Ha vissuto una parabola podistica lunga 50 anni come agonista, amatore e, infine, come praticante della corsa benessere. Nel 2009 ha pubblicato " Essere Corsa" ( Edizioni Del Faro ) e, nel 2015, " Correre con la testa" ( Fusta...
Sito web
Ritratto di Daniel Di Segni
Dottore in Fisioterapia, terapia manuale, rieducazione posturale, trattamento post operatorio
Sito web
Ritratto di David Di Segni
Fisioterapista - Posturologo Amo trattare le problematiche muscolo scheletriche,sopratutto sportive. Adoro dedicarmi allo sport soprattutto alla corsa. Mdm Fisioterapia Roma
Sito web
Ritratto di Runner451
Vive in romagna, ma gira tutta l'Italia. 36 anni, laureato in scienze politiche, appassionato da sempre di sport (calcio e corsa), ha iniziato a studiare i principi della fisiologia e della preparazione atletica quando ha iniziato a correre, 11...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Susanna
Ho sempre avuto la passione per la scrittura e fin da piccola ho iniziato a scrivere brevi romanzi, frutto della mia fantasia e dei libri che leggevo, che mi davano spunti per le mie storie. Per questo ho scelto come percorso universitario “Scienze...

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.