Corsa e lavoro sedentario: i disturbi più comuni e come evitarli

di -
Trascorrere molte ore alla scrivania, davanti al computer, è causa di dolore alla schiena. Vediamo cosa può fare un runner per evitare questo dolore.

Il dolore alla schiena è un disturbo molto comune, anche tra chi abitualmente pratica sport. Nel runner questo dolore è spesso causato dalla mancanza di tonicità della fascia lombare e addominale.

Anche la posizione assunta durante il giorno può essere responsabile di questo dolore. La posizione assunta a lavoro, stando seduti, incide molto sul benessere della zona cervicale e della colonna vertebrale.

La presenza del dolore al collo conduce automaticamente ad assumere una posizione scorretta, non fisiologica che si ripercuote inevitabilmente in tutto il corpo e sulla schiena.


Consigli per i runner

Se sei un runner che trascorre quotidianamente molte ore seduto alla scrivania, puoi seguire questi consigli che ti aiuteranno a prevenire il mal di schiena e a godere a pieno dei tuoi allenamenti.

Per evitare stress muscolari e scheletrici, durante le ore che trascorri seduto cerca di non trascurare l’ergonomia della postazione. È molto importante, infatti, che la schiena mantenga il più possibile una posizione fisiologica. Fai molta attenzione ad evitare le posizioni che impongono torsioni innaturali del collo.



schiena

Leggi anche:

La ginnastica (invisibile) da fare in ufficio per sentirti in forma





Se lavori al computer, regola la tua seduta in modo che l’altezza degli occhi coincida con il centro del monitor (immagina una linea che separa orizzontalmente il monitor in due parti uguali). La distanza occhi-monitor deve essere di 50-70 cm.

Gli avambracci devono poggiare sulla scrivania creando un angolo di 90°. Anche gli angoli formati dalle gambe devono essere di 90°.

Ecco un elenco di suggerimenti da ricordare:

  • schiena, spalle e collo devono mantenersi dritti e perpendicolari al terreno;
  • la seduta deve essere rigida, con una conformazione anatomica in grado di sostenere la schiena;
  • regolare adeguatamente l’altezza della seduta e poggiare gli avambracci sul piano di lavoro, per evitare tensioni ai muscoli delle spalle;
  • evitare di stare seduti troppo tempo e intervallare con delle pause, camminare un po’ e fare esercizi per distendere i muscoli di spalle e schiena.


Ritratto di Angelo Mencaroni
Classe 1989, Regista Autodidatta del primo programma televisivo a cadenza settimanale sull'Atletica Leggera chiamato "Riflettori sull'Atletica".
Ritratto di Antonio Lattarulo
Nasce a Torino il 09 settembre 1963; manager per un Industria del settore Gomma-Plastica; innamorato da 32 anni di Maria Grazia, sposato da 25, padre di due splendide bimbe Noemi di 21 anni e Irene di 19 anni; da sempre ama lo sport, corre da 34...
Ritratto di Andrea Poidomani
Laureato in informatica, dopo una lunga parentesi torinese, ritorno alle mie origini per trasferirmi in Sicilia. Da sempre sono stato appassionato di sport, ma soprattutto di atletica.
Blog personale
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Daniela Frasca
Laureata in fisica, ho la passione sin da piccola per l'atletica
Profilo Twitter
Ritratto di Salvatore Pisana
Laureato in scienze motorie, è allenatore di mezzofondo di fama nazionale
Facebook profile

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.