Perché cominciare a correre

di -
Correre è uno dei gesti più naturali che l'uomo sappia fare. Se ti chiedono "Perchè corri? Chi te lo fa fare?" ecco tanti validi motivi

Perché vai a correre? Chi te lo fa fare?

In effetti proprio nessuno. Corro perché è uno dei gesti più naturali che l’uomo sappia fare, mi fa stare bene ed è anche un ottimo metodo per:

  • E’ un ottimo metodo per controllare il peso. Per quanto vogliate andare piano, per riuscire a correre dovrete comunque praticare uno sforzo e la corsa è uno sport che sa innescare tonificazione e dimagrimento per l’intensità del consumo calorico indotto. Consente di bruciare circa 1 Kcal per kg di peso corporeo attuale al chilometro. La richiesta di energia supplementare il vostro corpo la andrà a recuperare dalle vostre scorte.

  • La corsa fa produrre endorfine e serotonina, ormoni del buon umore, che hanno effetti positivi e contribuiscono alla riduzione di ansia, arrabbiature e controllo dell’appetito; queste sono ulteriori proprietà benefiche delle endorfine che hanno tra l’altro anche un potente effetto analgesico implicato nella ridotta percezione del dolore.

  • Aiuta nel controllo del colesterolo. Come ben sappiamo, il colesterolo è una sostanza grassa necessaria al corretto funzionamento dell’organismo; partecipa infatti alla sintesi di alcuni ormoni, della vitamina D ed è un costituente delle membrane delle cellule. Si divide in LDL ed HDL. Senza entrare nello specifico ci limiteremo a dire che:

    LDL-> Cattivo, se in eccesso si deposita sulle pareti delle arterie

    HDL-> Buono, rimuove il colesterolo in eccesso

    Il valore dell’HDL alto si ottiene anche grazie all’attività fisica moderata e quindi anche tramite la corsa.



  • correre

  • Aumenta l’afflusso di sangue al cervello, secondo uno studio pubblicato da alcuni ricercatori dell'Università giapponese di Tsukuba, anche una piccola quantità di corsa fa aumentare il flusso sanguigno verso quella parte del cervello che svolge un ruolo nel controllo dell'umore. I risultati hanno dimostrato che bastano 10 minuti di corsa a intensità moderata, per "accendere" l'area prefrontale bilaterale del cervello.

  • La corsa è utile per la circolazione, perché contribuisce a elasticizzare le pareti dei vasi sanguigni. In questo modo il sangue mentre circola incontra meno resistenze. Sappiamo che il sangue venoso viene sospinto verso l’alto, mentre quello arterioso verso il basso. Ne consegue che i piedi durante la corsa, al pari del muscolo cardiaco, fungono da potenti pompe, che sostengono la circolazione sanguigna aiutando il cuore nel suo delicato compito.


Andando a cercare con più attenzione potremmo trovare tanti altri benefici legati a possibili motivazioni per cominciare questa splendida attività, comunque nel caso qualcuno dovesse farvi la fatidica domanda posta all’inizio di questo articolo, sicuramente ora saprete cosa rispondergli.


Buone corse!

Ritratto di Tommaso Solesin
Sono un atleta semplice, non l’amico bravo, né quello esperto. Sono quello che arriva a metà gruppo e che mette il ghiaccio sul ginocchio dopo le gare più lunghe. Ho iniziato a nuotare tardi, poi a correre ed infine ad andare in bicicletta. Senza...
Facebook profile
Blog personale
Profilo Twitter
Ritratto di Martina Statello
Martina è originaria di Scicli, Sicilia. Sin da quando era bambina è appassionata di Running e, oggi, continua a praticare la corsa, coltivando la sua passione con dedizione ed impegno.
Ritratto di Ismaele Morabito
Runner e autore del libro "Correndo ho imparato a camminare", per il quale, 9 luglio 2016, ha vinto il premio letterario nazionale "Akadèmon" categoria opera prima.
Ritratto di Andrea Cassanelli
Atleta e Tecnico Fidal tesserato per la S.G. La Patria Carpi
Profilo Twitter
Ha vissuto una parabola podistica lunga 50 anni come agonista, amatore e, infine, come praticante della corsa benessere. Nel 2009 ha pubblicato " Essere Corsa" ( Edizioni Del Faro ) e, nel 2015, " Correre con la testa" ( Fusta...
Sito web
Ritratto di Daniel Di Segni
Dottore in Fisioterapia, terapia manuale, rieducazione posturale, trattamento post operatorio
Sito web
Ritratto di David Di Segni
Fisioterapista - Posturologo Amo trattare le problematiche muscolo scheletriche,sopratutto sportive. Adoro dedicarmi allo sport soprattutto alla corsa. Mdm Fisioterapia Roma
Sito web
Ritratto di Runner451
Vive in romagna, ma gira tutta l'Italia. 36 anni, laureato in scienze politiche, appassionato da sempre di sport (calcio e corsa), ha iniziato a studiare i principi della fisiologia e della preparazione atletica quando ha iniziato a correre, 11...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Susanna
Ho sempre avuto la passione per la scrittura e fin da piccola ho iniziato a scrivere brevi romanzi, frutto della mia fantasia e dei libri che leggevo, che mi davano spunti per le mie storie. Per questo ho scelto come percorso universitario “Scienze...

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.