Come Kilian Jornet passa dal trail running alla corsa su strada

di -
Abbiamo conosciuto e ammirato i traguardi raggiunti da questo grande campione di trail runner su sentieri impervi, quali i percorsi di montagna, ma dal 16 ottobre Kilian Jornet ha aggiunto anche il running normale su strada alla sua lunga sfilza di gare affrontate nel suo già eccellente curriculum da corridore.

Cerca notizie su Kilian Jornet su internet e troverai imprese di cui meravigliarti. Questo fenomenale corridore, infatti, ha attraversato i sentieri più impervi durante tutta la sua carriera, affrontando distanze e percorsi che poche persone hanno avuto il coraggio di attraversare, specie correndo.

Eppure soltanto una cosa fino ad ora mancava per rendere il suo curriculum davvero completo e ineccepibile: la semplice corsa su strada. Il 16 ottobre il campione ha partecipato alla corsa su strada della Hyttenplanmila in Norvegia, lunga dieci chilometri.


Fino a questo momento, Jornet aveva evitato di partecipare a competizioni di questo tipo, dal momento che considerava la mancanza di un dislivello su strada un fattore potenzialmente noioso e poco competitivo.

A fargli cambiare idea è stato il bisogno di fronteggiare finalmente delle difficoltà diverse dal solito, per mettersi alla prova sulla velocità e sulla distanza calpestando un tracciato assai più esteso e ugualmente impegnativo sul versante fisico e mentale, piuttosto che sul dislivello e con la consapevolezza che ogni tanto bisogna mettersi alla prova anche su un circuito che forse non è propriamente adatto alle sue caratteristiche.



Kilian Jornet

Kilian Jornet, un campione completo e versatile

Si tratta di un tipo di allenamento diverso che ha reso questo campione un atleta, oltre che un agonista, completo al cento per cento. Infatti, per quanto la corsa semplice possa sembrare una disciplina più facile per molti versi, il tipo di sforzo fisico da fare è notevole e richiede una peculiare abilità nella gestione prolungata delle proprie forze.

Molti corridori come Jornet, infatti, devono non soltanto allenarsi tutti i giorni per arrivare a raggiungere risultati eccellenti, ma anche implementare strategie di potenziamento fisico personalizzate che comprendono l’integrazione di sostanze vitali per alimentare la possente massa muscolare, soprattutto quando viene messa a dura prova con allenamenti e gare al vento e al freddo, come proteine e aminoacidi contenuti in liposomi per assimilare con maggiore efficienza dei composti in essi contenuti e aumentarne le performance durante le prestazioni di livello agonistico.


Abbiamo quindi osservato, e soprattutto ammirato, il nostro atleta fare un ulteriore scatto in avanti e lasciare tutti quanti a bocca aperta.

Nei suoi profili social aveva condiviso dei post dove venivano spiegati gli allenamenti massacranti ai quali si è sottoposto: sessioni di 10mila metri e che ha chiuso in 29’42”. Un ottimo risultato che dimostra che Jornet sta cambiando metodologie, provando nuove distanze e ritmi.

Purtroppo l’unica cosa negativa per lui è che altre due gare importanti e che molto probabilmente lo avrebbero visto protagonista, sono state annullate per l’emergenza Covid 19.

Ci riferiamo alla 40a Maratón Valencia Trinidad Alfonso originariamente in programma il 6 dicembre e la Zurich Marathon Malaga della settimana successiva: altre due occasioni per Jornet per mostrare il suo valore ma purtroppo le restrizioni per il Covid 19 continuano, come possiamo vedere anche nel nostro Paese, e quindi tutto è rimandato al 2021.

Ritratto di Tommaso Solesin
Sono un atleta semplice, non l’amico bravo, né quello esperto. Sono quello che arriva a metà gruppo e che mette il ghiaccio sul ginocchio dopo le gare più lunghe. Ho iniziato a nuotare tardi, poi a correre ed infine ad andare in bicicletta. Senza...
Facebook profile
Blog personale
Profilo Twitter
Ritratto di Martina Statello
Martina è originaria di Scicli, Sicilia. Sin da quando era bambina è appassionata di Running e, oggi, continua a praticare la corsa, coltivando la sua passione con dedizione ed impegno.
Ritratto di Ismaele Morabito
Runner e autore del libro "Correndo ho imparato a camminare", per il quale, 9 luglio 2016, ha vinto il premio letterario nazionale "Akadèmon" categoria opera prima.
Ritratto di Andrea Cassanelli
Atleta e Tecnico Fidal tesserato per la S.G. La Patria Carpi
Profilo Twitter
Ha vissuto una parabola podistica lunga 50 anni come agonista, amatore e, infine, come praticante della corsa benessere. Nel 2009 ha pubblicato " Essere Corsa" ( Edizioni Del Faro ) e, nel 2015, " Correre con la testa" ( Fusta...
Sito web
Ritratto di Daniel Di Segni
Dottore in Fisioterapia, terapia manuale, rieducazione posturale, trattamento post operatorio
Sito web
Ritratto di David Di Segni
Fisioterapista - Posturologo Amo trattare le problematiche muscolo scheletriche,sopratutto sportive. Adoro dedicarmi allo sport soprattutto alla corsa. Mdm Fisioterapia Roma
Sito web
Ritratto di Runner451
Vive in romagna, ma gira tutta l'Italia. 36 anni, laureato in scienze politiche, appassionato da sempre di sport (calcio e corsa), ha iniziato a studiare i principi della fisiologia e della preparazione atletica quando ha iniziato a correre, 11...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Susanna
Ho sempre avuto la passione per la scrittura e fin da piccola ho iniziato a scrivere brevi romanzi, frutto della mia fantasia e dei libri che leggevo, che mi davano spunti per le mie storie. Per questo ho scelto come percorso universitario “Scienze...

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.