Ciao Andrea una domanda da ...
Miky87 | Mer, 27/01/2021 - 14:19
Ciao Andrea una domanda da porti. La mia frequenza cardiaca massima sarebbe (secondo la Formula di Cooper) 187 battiti, però perché non sono mai riuscita a raggiungere tale frequenza cardiaca? Io se arrivo a 165 170 battiti,ne risento molto dello sforzo
Dai il tuo parere
Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.
Domande più popolari
Ce l'ho fatta finalmente ho raggiunto i 21 km di corsa percorrendo così la mezza maratona Forse perché 3-4 ore prima... leggi tutto
Risposte 33
Ciao Andrea ho una domanda da farti,siccome una volta Tu mi dicesti togliere un medio perché due in una settimana... leggi tutto
Risposte 31
Salve Vorrei sapere se è possibile correre liberamente in questo periodo
Io ho letto che non Hanno abolito l'... leggi tutto
Risposte 22
Buonasera se salto un alleamento da una tabella che stai seguendo non succede niente a livello atletico
Risposte 19
Risposte
Ciao Micky. Innanzi tutto bisogna essere sicuri che il cardiofrequenzimetro misuri bene la frequenza, poi solitamente i picchi di quel tipo si ottengono con i lavori massimali su distanze brevi dai 300 ai 600, nel senso che si corre al massimo della velocità per tutta la distanza e si da il tempo al cuore di arrivare al picco. Se corri per 10 km non andrai mai al massimo della tua velocità a meno chè non decidi di correre gli ultimi 500 metri al massimo
Ciao
Andrea
Ho capito, io utilizzo fascia cardio, secondo te la formula di Cooper (220-età), è attendibile?
Si certo, sono formule empiriche, ma abbastanza attendibili. Poi è chiaro che possono esserci persone molto allenate che anche a 60 anni raggiungono frequenze superiori a quelle calcolate dalle formule, ma si parla di media
Io quando faccio il lungo di 25 km raggiungo una media di battiti al minuto di 123 124