Benefici della respirazione controllata: 3 esercizi per imparare

di -
La respirazione addominale controllata apporta notevoli benefici: riduce lo stress, aumenta i livelli di attenzione e sostiene il sistema immunitario

La respirazione è una delle funzioni vitali del nostro corpo: respirando forniamo ossigeno all’organismo ed espelliamo l’anidride carbonica.

Vi siete mai chiesti perché quando si inizia a praticare sport si ha il fiatone? Per rispondere a questa domanda bisogna analizzare come avviene la respirazione.

L’azione che regola la respirazione può essere di due tipi: toracica o addominale.

Quando si respira attraverso il sistema toracico, si favorisce l’allargamento della gabbia toracica e di conseguenza un maggiore afflusso di ossigeno. In questo caso, però, i muscoli accessori che regolano il movimento del torace svolgono un lavoro intenso, con conseguenti indolenzimenti.

La respirazione addominale basa il suo funzionamento sul diaframma. Il diaframma è un muscolo a forma di cupola che separa la cavità toracica da quella addominale. Imparando ad usare il diaframma per la respirazione, l’addome si espande e si ritrae, mentre il torace fa dei minimi movimenti. In questo modo l’atto respiratorio diventa più fluido, con un minore dispendio energetico soprattutto durante l’attività fisica.

Recenti studi hanno dimostrato che la respirazione addominale controllata apporta notevoli benefici: riduce lo stress, aumenta i livelli di attenzione e sostiene il sistema immunitario. Come è possibile intuire, questi benefici apportano notevoli miglioramenti sia nel proprio stile di vita che nelle prestazioni sportive.

L’importanza di dare mobilità al diaframma ha conseguenze non solo a livello respiratorio, ma anche posturale (favorisce libertà di movimento) e psicologico (respirando in modo funzionale, si riducono stress e ansie).

Imparare la respirazione addominale controllata non è immediato e richiede un costante lavoro. Di seguito vi proponiamo tre esercizi che potete svolgere nella tranquillità di casa vostra, con i vostri tempi e senza fretta, e che sono molto utili per imparare a controllare la respirazione dando mobilità al diaframma.


Respirazione coerente

Questa è, forse, una delle tecniche fondamentali se si vuole imparare a controllare la propria respirazione. L’obbiettivo è quello di respirare ad un ritmo di 5 respirazioni al minuto, che vuol dire che bisogna inspirare ed espirare contando fino a 6. Se non avete mai eseguito questo esercizio, è importante cominciare lentamente contando fino a 3, e successivamente aumentare i tempi di respiro fino a 6.



respirazione

Copyright: Andrew Rae - www.nytimes.com


1. Seduto in posizione verticale o sdraiato a pancia in su, posizionare le mani sulla pancia.

2. Inspirare lentamente, espandendo l’addome, contando fino a 5.

3. Pausa.

4. Espirare lentamente contando fino a 6.

5. Ripetere l’esercizio per un tempo compreso tra 10 e 20 minuti al giorno.


Alleviare lo stress

Quando la mente non smette di pensare o ti senti agitato, questo esercizio aiuta a ritrovare un equilibrio stabile.



respirazione

Copyright: Andrew Rae - www.nytimes.com


1. In posizione seduta con la schiena dritta, sul pavimento o sul bordo di una sedia.

2. Posizionare le mani sulla pancia.

3. Ad ogni inspiro, protendersi in avanti ed espandere l’addome.

4. Ad ogni espiro, spingere fuori l’aria e arrotolarsi in avanti protendendo indietro la schiena; espirare fino a quando non si ha più aria nei polmoni.

5. Ripetere 20 volte.


Respiro ristoratore

Quando a fine giornata ci si sente sfiniti, questo esercizio risveglia il corpo e la mente.



respirazione

Copyright: Andrew Rae - www.nytimes.com


1. In piedi in posizione eretta, gomiti piegati e palmi delle mani all’insù.

2. Ad ogni inspiro, far scorrere i gomiti indietro, mantenendo i palmi rivolti verso l’alto.

3. Espirare velocemente, facendo scorrere nuovamente i gomiti in avanti e ruotando i palmi verso il basso, ripetendo ad alta voce “Ha” durante il movimento. Ruotare nuovamente i palmi verso l’alto e ricominciare.

4. Ripetere rapidamente l’esercizio da 10 a 15 volte.


Ritratto di Tommaso Solesin
Sono un atleta semplice, non l’amico bravo, né quello esperto. Sono quello che arriva a metà gruppo e che mette il ghiaccio sul ginocchio dopo le gare più lunghe. Ho iniziato a nuotare tardi, poi a correre ed infine ad andare in bicicletta. Senza...
Facebook profile
Blog personale
Profilo Twitter
Ritratto di Martina Statello
Martina è originaria di Scicli, Sicilia. Sin da quando era bambina è appassionata di Running e, oggi, continua a praticare la corsa, coltivando la sua passione con dedizione ed impegno.
Ritratto di Ismaele Morabito
Runner e autore del libro "Correndo ho imparato a camminare", per il quale, 9 luglio 2016, ha vinto il premio letterario nazionale "Akadèmon" categoria opera prima.
Ritratto di Andrea Cassanelli
Atleta e Tecnico Fidal tesserato per la S.G. La Patria Carpi
Profilo Twitter
Ha vissuto una parabola podistica lunga 50 anni come agonista, amatore e, infine, come praticante della corsa benessere. Nel 2009 ha pubblicato " Essere Corsa" ( Edizioni Del Faro ) e, nel 2015, " Correre con la testa" ( Fusta...
Sito web
Ritratto di Daniel Di Segni
Dottore in Fisioterapia, terapia manuale, rieducazione posturale, trattamento post operatorio
Sito web
Ritratto di David Di Segni
Fisioterapista - Posturologo Amo trattare le problematiche muscolo scheletriche,sopratutto sportive. Adoro dedicarmi allo sport soprattutto alla corsa. Mdm Fisioterapia Roma
Sito web
Ritratto di Runner451
Vive in romagna, ma gira tutta l'Italia. 36 anni, laureato in scienze politiche, appassionato da sempre di sport (calcio e corsa), ha iniziato a studiare i principi della fisiologia e della preparazione atletica quando ha iniziato a correre, 11...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Susanna
Ho sempre avuto la passione per la scrittura e fin da piccola ho iniziato a scrivere brevi romanzi, frutto della mia fantasia e dei libri che leggevo, che mi davano spunti per le mie storie. Per questo ho scelto come percorso universitario “Scienze...

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.