Yoga per il runner: la posizione del gatto

di -
La corsa e lo yoga rafforzano il corpo e la mente del runner. Vediamo come eseguire la posizione del gatto per combattere la rigidità della schiena

Come più volte abbiamo avuto modo di sottolineare, il runner può trarre enormi benefici dallo yoga. La corsa e lo yoga sono due discipline complementari che insieme riescono a prendersi cura del corpo e della mente.

Il runner trae benefici dalle posizioni dello yoga per combattere la rigidità che spesso una sessione di corsa può lasciare nel nostro corpo.

Non a caso, una delle posizioni più praticate nello yoga è la posizione del gatto o Bitilasana. Praticando questo esercizio il runner può combattere la rigidità della schiena, rendendo più flessibile la colonna vertebrale, il collo e le spalle.

L’esecuzione di questo asana è molto semplice e non richiede particolari abilità fisiche, è efficace per migliorare la postura e può essere inserita tra gli esercizi di riscaldamento.



yoga

Leggi anche:

Yoga e corsa: benefici per il corpo e la mente






Benefici della posizione

Le varianti di questo esercizio in realtà sono 2: l’asana Marjariasana indica la posizione statica, con la schiena all’insù, mentre l’asana Bitilasana indica la vera e propria posizione del gatto o della mucca.

Come accade per tutti gli esercizi di yoga, anche in questo caso c’è una profonda coordinazione tra respirazione e movimento, che contribuisce a calmare la mente e ridurre lo stress.

L’asana Bitilasana ha effetti benefici anche sull’apparato digerente e sugli organi riproduttivi. Non a caso infatti contribuisce a regolarizzare il ciclo mestruale e ad alleviare i dolori e i crampi che possono insorgere a causa di quest’ultimo.

Inoltre anche le donne incinte possono eseguirlo. Se la gravidanza è fisiologica e non ci sono particolari indicazioni mediche, la donna può eseguire la posizione del gatto per alleviare il dolore alla schiena dovuto all’aumento di peso e alla nuova conformazione fisica, rafforzando così i muscoli lombari e allungando delicatamente la colonna vertebrale.


Esecuzione



yoga

L’esecuzione di questo esercizio prevede almeno 3 ripetizioni.

La posizione di partenza è in quadrupedia: le ginocchia vanno posizionate alla larghezza dei fianchi, le braccia scendono perpendicolarmente alle spalle e la testa deve essere in linea con la colonna vertebrale.

Inspirando profondamente, distendere lentamente la schiena verso il basso e sollevare la testa verso l’alto.

Lentamente, durante la fase di espirazione, contrarre i muscoli addominali, risucchiando l’ombelico verso la colonna vertebrale. Rivolgere il coccige verso il basso e contrarre i glutei.

Al fine di un risultato ottimale, è necessario alzare al massimo la parte alta della schiena, così da dare una maggiore mobilità a quest’ultima.

Ritratto di Tommaso Solesin
Sono un atleta semplice, non l’amico bravo, né quello esperto. Sono quello che arriva a metà gruppo e che mette il ghiaccio sul ginocchio dopo le gare più lunghe. Ho iniziato a nuotare tardi, poi a correre ed infine ad andare in bicicletta. Senza...
Facebook profile
Blog personale
Profilo Twitter
Ritratto di Martina Statello
Martina è originaria di Scicli, Sicilia. Sin da quando era bambina è appassionata di Running e, oggi, continua a praticare la corsa, coltivando la sua passione con dedizione ed impegno.
Ritratto di Ismaele Morabito
Runner e autore del libro "Correndo ho imparato a camminare", per il quale, 9 luglio 2016, ha vinto il premio letterario nazionale "Akadèmon" categoria opera prima.
Ritratto di Andrea Cassanelli
Atleta e Tecnico Fidal tesserato per la S.G. La Patria Carpi
Profilo Twitter
Ha vissuto una parabola podistica lunga 50 anni come agonista, amatore e, infine, come praticante della corsa benessere. Nel 2009 ha pubblicato " Essere Corsa" ( Edizioni Del Faro ) e, nel 2015, " Correre con la testa" ( Fusta...
Sito web
Ritratto di Daniel Di Segni
Dottore in Fisioterapia, terapia manuale, rieducazione posturale, trattamento post operatorio
Sito web
Ritratto di David Di Segni
Fisioterapista - Posturologo Amo trattare le problematiche muscolo scheletriche,sopratutto sportive. Adoro dedicarmi allo sport soprattutto alla corsa. Mdm Fisioterapia Roma
Sito web
Ritratto di Runner451
Vive in romagna, ma gira tutta l'Italia. 36 anni, laureato in scienze politiche, appassionato da sempre di sport (calcio e corsa), ha iniziato a studiare i principi della fisiologia e della preparazione atletica quando ha iniziato a correre, 11...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Susanna
Ho sempre avuto la passione per la scrittura e fin da piccola ho iniziato a scrivere brevi romanzi, frutto della mia fantasia e dei libri che leggevo, che mi davano spunti per le mie storie. Per questo ho scelto come percorso universitario “Scienze...

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.