Allenamento funzionale

I principi dell'allenamento funzionale

di -
L'allenamento funzionale (functional training) ha lo scopo di migliorare le attività del corpo, rispettando la fisiologia e la biomeccanica umana.

L'allenamento funzionale (functional training) è una forma di allenamento che ha lo scopo di migliorare le attività del corpo, rispettando la fisiologia e la biomeccanica umana. Al contrario di altre tecniche di allenamento, il functional training pone il corpo e il movimento come cardine degli esercizi, facendo a meno di utilizzare strumenti complicati.

L'idea di base è quella di migliorare le capacità fisiche e l'esecuzione di movimenti che possono essere definiti quotidiani: muoversi nelle tre dimensioni, spostare oggetti e fare i conti con situazioni scomode. Per questo motivo con il functional training si cerca di mimare il più possibile queste condizioni quotidiane, facendo del proprio corpo il principale strumento di allenamento, senza utilizzare nessuno strumento meccanico.

Di conseguenza, è prevista l'esecuzione di esercizi a corpo libero, che coinvogono tutto l'organismo e non solo i muscoli: solo in questo modo è possibile migliorare la capacità del corpo di interagire con l'ambiente circostante.

Inevitabilmente, quindi, questo tipo di allenamento contribuisce a migliorare il corpo sotto ogni aspetto: resistenza, forza, velocità, potenza, coordinazione, equilibrio, agilità. Il fisico viene coinvolto in maniera globale, ottenendo un miglioramento delle capacità fisiche, ma anche risultati dal punto di vista estetico.

Il functional training contribuisce al raggiungimento dell'armoniosità dei movimenti, che diventano facilmente e liberamente eseguibili, e quindi ad uno stato di piena salute. Il solo allenamento con lo scopo di potenziare i muscoli non è sufficiente a migliorare tutte le capacità del corpo: un corpo sano è agile, forte e coordinato.

Il dimagrimento e la tonificazione costituiscono altri due risultati apprezzabili in seguito all'allenamento funzionale. Basti pensare che movimenti completi, che coinvolgono tutto l'organismo contemporaneamente, realizzano un elevato dispendio energetico e quindi un consumo maggiore di calorie. Inoltre, bastano pochi esercizi per attivare parecchi muscoli contemporaneamente, quindi è possibile allenarsi di meno e ottenere di più!

Le sedute di funzionale prevedono esercizi di svariati tipi e di complessità progressivamente crescente: per questo motivo questa tipologia di allenamento non è mai monotona e sottopone il corpo ad un carico di lavoro sempre diverso e sempre più difficoltoso. L'organismo, di conseguenza, si adatta gradualmente a carichi sempre più pesanti e migliora costantemente le proprie capacità.

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.