Corsa veloce

I mezzi di allenamento formati da corse continue : la corsa veloce (CV)

di -

Detto anche Corto Veloce, è un’intensità che è da considerare appena inferiore (di circa 10”/Km) del Ritmo Gara di una gara di 10 Km (RG 10 Km) e per un podista ben allenato si può sovrapporre alla velocità della mezza maratona (che per i più allenati è 10”/Km inferiore del ritmo dei 10 Km). La finalità di questi tipi di allenamenti è quella di migliorare la Velocità di gara di competizioni di 10-21 Km o di incrementare la Capacità di Gara delle gare di mezzofondo (dai 5000m in giù).


Lunghezza di riferimento: la lunghezza di tali allenamenti non è eccessiva (perché molti impegnativa dal punto di vista mentale), quindi di 6-8 Km (o 20-35’). Spesso tale intensità di riferimento è utilizzata in altri allenamenti, come quelli in cui ci sono delle variazioni di ritmo (si corre a tale velocità 1-2 Km alla volta, intervallati da andature più lente) o progressivi (gli ultimi Km dell’allenamento).


Intensità di riferimento: è particolarmente difficile mantenere tale velocità in allenamento, per il fatto che sia particolarmente impegnativa e perché occorre una grande sensibilità di ritmo per non eccedere (e quindi affaticarsi troppo) o per non fare un allenamento più lento (sovrapponibile alla CM).
• Velocità di riferimento: circa 10”/km più lento del RG 10 Km con la tolleranza di 3-5”/Km in base alle sensazioni di forma.
• Frequenza cardiaca: è difficile da indicare perché a tali velocità (rispetto a quelle inferiori), un piccolo scostamento in termini di battiti cardiaci può generare una grande differenza in termini sforzo. Indicativamente si può indicare una frequenza cardiaca compresa tra l’85% della Mfc (Massima frequenza cardiaca) e quella media che si ottiene in una gara di 10 Km. In ogni modo, quello della frequenza cardiaca è il metodo peggiore per misurare questa intensità
• Fatica percepita: in caso di buone/ottime condizioni di forma è da considerarsi appena inferiore a quella che si corre per i 10 Km (o sovrapponibile alle sensazioni della mezza); nel caso questa intensità sia inserita in allenamenti progressivi (cioè solo negli ultimi Km di allenamento) è da correre quasi alla massima intensità (tenendo un piccolo margine) che si riesce a tenere in tale situazione.


Altre considerazioni: la CV come allenamento singolo è ritenuta da molti (vedi www.albanesi.it) ormai una metodologia obsoleta, in quanto difficile da utilizzare in allenamento per i motivi citati sopra. A mio parere è da preferire inserirla in allenamenti con Variazioni (soprattutto quando si preparano maratone o mezze maratone) o nella fase finale dei Progressivi (soprattutto nelle “Non competitive” o negli allenamenti in gruppo).
A seconda dei periodi della stagione e/o delle caratteristiche degli atleti è necessario un giorno di “recupero” (cioè riposo o un allenamento leggero di CL) ogni 4-5 Km di CV.


fonte www.mistermanger.it

Ritratto di Tommaso Solesin
Sono un atleta semplice, non l’amico bravo, né quello esperto. Sono quello che arriva a metà gruppo e che mette il ghiaccio sul ginocchio dopo le gare più lunghe. Ho iniziato a nuotare tardi, poi a correre ed infine ad andare in bicicletta. Senza...
Facebook profile
Blog personale
Profilo Twitter
Ritratto di Martina Statello
Martina è originaria di Scicli, Sicilia. Sin da quando era bambina è appassionata di Running e, oggi, continua a praticare la corsa, coltivando la sua passione con dedizione ed impegno.
Ritratto di Ismaele Morabito
Runner e autore del libro "Correndo ho imparato a camminare", per il quale, 9 luglio 2016, ha vinto il premio letterario nazionale "Akadèmon" categoria opera prima.
Ritratto di Andrea Cassanelli
Atleta e Tecnico Fidal tesserato per la S.G. La Patria Carpi
Profilo Twitter
Ha vissuto una parabola podistica lunga 50 anni come agonista, amatore e, infine, come praticante della corsa benessere. Nel 2009 ha pubblicato " Essere Corsa" ( Edizioni Del Faro ) e, nel 2015, " Correre con la testa" ( Fusta...
Sito web
Ritratto di Daniel Di Segni
Dottore in Fisioterapia, terapia manuale, rieducazione posturale, trattamento post operatorio
Sito web
Ritratto di David Di Segni
Fisioterapista - Posturologo Amo trattare le problematiche muscolo scheletriche,sopratutto sportive. Adoro dedicarmi allo sport soprattutto alla corsa. Mdm Fisioterapia Roma
Sito web
Ritratto di Runner451
Vive in romagna, ma gira tutta l'Italia. 36 anni, laureato in scienze politiche, appassionato da sempre di sport (calcio e corsa), ha iniziato a studiare i principi della fisiologia e della preparazione atletica quando ha iniziato a correre, 11...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Susanna
Ho sempre avuto la passione per la scrittura e fin da piccola ho iniziato a scrivere brevi romanzi, frutto della mia fantasia e dei libri che leggevo, che mi davano spunti per le mie storie. Per questo ho scelto come percorso universitario “Scienze...

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.