12 consigli per una buona tecnica di corsa

di -
Una buona tecnica di corsa può fare la differenza sia a livello di prestazioni che di divertimento. Ecco 12 consigli per migliorare la tua tecnica di corsa!

Ogni runner conosce le sensazioni che il proprio corpo trasmette durante la corsa. Quando il ritmo di corsa è scorrevole, ti senti come se stessi correndo dando il massimo e il meglio di te. Ma quando non sta andando bene, hai la sensazione di scalare una montagna e che la tua corsa sarà infinita. A riguardo, una buona tecnica di corsa può fare una notevole differenza, non solo a livello di tempi, ma anche di divertimento. Di seguito ti diamo i nostri consigli per migliorare la tua tecnica di corsa.


1. Sii naturale

La corsa dovrebbe essere naturale e devi scoprire come il tuo corpo può muoversi e fluire nel modo più efficiente possibile. Un aiuto può venire dalla corsa a piedi nudi: puoi fare un po’ di esercitazioni, come sprint ed esercizi sul tallone.


2. Sii forte

Il lavoro di forza aiuta a diventare un buon corridore. In questi casi aiuta molto la palestra, ma anche l’inserimento di lavori di potenziamento e tonificazione nel tuo allenamento. Spesso si ottengono ottimi risultati correndo un po’ meno e inserendo dei lavori extra nella propria seduta di allenamento.


3. Sii costante

La costanza è una parte importante della corsa e dell’allenamento, se riesci poi ad evitare gli infortuni, la situazione è ideale perché non sarai costretto a sospendere l’attività fisica.


4. Sii efficiente

Essere un corridore efficiente aiuta le prestazioni e perdere meno energie possibile è di vitale importanza.


5. Non allenarti troppo

Attenzione all’allenamento eccessivo! Il rischio di incorrere nell’overtraing è dietro l’angolo: l’inesperienza o l’eccessiva voglia di raggiungere il proprio obbiettivo possono condurre alla sindrome da eccesso di allenamento.



tecnica di corsa

Leggi anche:

Riscaldamento: perché è importante prima di iniziare a correre




6. Il riscaldamento

È molto importante non saltare mai il riscaldamento, per preparare i muscoli alla conseguente attività fisica. Con il riscaldamento favorisci l’aumento della temperatura e della frequenza cardiaca, nonché l’attivazione neuro-muscolare dei distretti interessati.


7. Riduci l’andatura su sentieri ripidi

Quando affronti un pendio ripido cerca di ridurre l’andatura e aumentare la frequenza del passo. È importante affrontare le salite gradualmente e non forzare il passo.


8. Affronta le discese

Quando lungo il percorso incontri una discesa, mantieni il bacino basso e non portare le spalle indietro, così da non sovraccaricare la schiena; se la discesa è particolarmente ripida, evita di arrivare con le punte per non sovraccaricare i tibiali; cerca di tenere il busto leggermente inclinato in avanti con un atteggiamento decontratto.


9. La respirazione

È importante che corsa e respirazione siano coordinati. Aumentando, infatti, l'apporto di ossigeno, si ridurrà anche il senso di affanno. La respirazione diaframmatica è quella che apporta il maggior contributo di ossigeno. Imparare tecniche di respirazione da eseguire anche prima dell’attività fisica è sicuramente di grande aiuto.



respirazione

Leggi anche:

5 Consigli per Respirare Bene Durante la Corsa





10. Tieni sotto controllo la tua andatura

Chi impara ad utilizzare adeguatamente i piedi durante la corsa avrà maggiore possibilità di non affaticare il quadricipite ed il tricipite surale. Stai attento che il piede non superi il baricentro del corpo, il che interromperebbe lo slancio a discapito di una buona tecnica di corsa.


11. Corri anche con le braccia

Il movimento delle braccia durante la corsa fa si che il baricentro del tuo organismo si mantenga intorno alla propria posizione di equilibrio, riducendo al minimo il consumo energetico.


12. Prendersi una pausa dalla corsa

Una volta ogni tanto prendersi una pausa dalla corsa può fare bene, per recuperare le energie e tornare agli allenamenti più carichi che mai.


Ritratto di Tommaso Solesin
Sono un atleta semplice, non l’amico bravo, né quello esperto. Sono quello che arriva a metà gruppo e che mette il ghiaccio sul ginocchio dopo le gare più lunghe. Ho iniziato a nuotare tardi, poi a correre ed infine ad andare in bicicletta. Senza...
Facebook profile
Blog personale
Profilo Twitter
Ritratto di Martina Statello
Martina è originaria di Scicli, Sicilia. Sin da quando era bambina è appassionata di Running e, oggi, continua a praticare la corsa, coltivando la sua passione con dedizione ed impegno.
Ritratto di Ismaele Morabito
Runner e autore del libro "Correndo ho imparato a camminare", per il quale, 9 luglio 2016, ha vinto il premio letterario nazionale "Akadèmon" categoria opera prima.
Ritratto di Andrea Cassanelli
Atleta e Tecnico Fidal tesserato per la S.G. La Patria Carpi
Profilo Twitter
Ha vissuto una parabola podistica lunga 50 anni come agonista, amatore e, infine, come praticante della corsa benessere. Nel 2009 ha pubblicato " Essere Corsa" ( Edizioni Del Faro ) e, nel 2015, " Correre con la testa" ( Fusta...
Sito web
Ritratto di Daniel Di Segni
Dottore in Fisioterapia, terapia manuale, rieducazione posturale, trattamento post operatorio
Sito web
Ritratto di David Di Segni
Fisioterapista - Posturologo Amo trattare le problematiche muscolo scheletriche,sopratutto sportive. Adoro dedicarmi allo sport soprattutto alla corsa. Mdm Fisioterapia Roma
Sito web
Ritratto di Runner451
Vive in romagna, ma gira tutta l'Italia. 36 anni, laureato in scienze politiche, appassionato da sempre di sport (calcio e corsa), ha iniziato a studiare i principi della fisiologia e della preparazione atletica quando ha iniziato a correre, 11...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Susanna
Ho sempre avuto la passione per la scrittura e fin da piccola ho iniziato a scrivere brevi romanzi, frutto della mia fantasia e dei libri che leggevo, che mi davano spunti per le mie storie. Per questo ho scelto come percorso universitario “Scienze...

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.