5 Consigli per Respirare Bene Durante la Corsa

di -
Impariamo a respirare correttamente durante la corsa. Aumentando l'apporto di ossigeno, si ridurrà anche il senso di affanno

Se c'è una cosa della quale nessuno di noi può fare a meno, questa è la respirazione. Qualunque attività si stia svolgendo, compresa la corsa, è importante respirare nella maniera corretta, a maggior ragione durante uno sforzo fisico.

Tramite la respirazione, l'ossigeno permette di trasformare i grassi o i carboidrati in energia. Quindi, se durante uno sforzo fisico come la corsa non c'è sufficiente apporto di materia prima (ovvero di ossigeno), l'organismo si affanna superando la soglia aerobica e producendo acido lattico in eccesso.

E' importante quindi imparare a controllare la propria respirazione e a modularla durante la corsa. Ovviamente per i principianti non sarà semplice, perchè l'organismo deve abituarsi all'attività fisica e già dopo pochi minuti risentirà dell'affanno. Con il tempo, però, la costanza degli allenamenti consentirà all'organismo di abituarsi allo sforzo fisico e di conseguenza anche la capacità polmonare aumenterà.
Per imparare a respirare bene durante la corsa, vogliamo darvi 5 preziosi consigli che ci auguriamo possano esservi utili.


  • Respiri profondi. Per ottenere maggiore ossigenazione è bene eseguire una respirazione bassa, detta anche diaframmatica. In questo caso, infatti, il respiro profondo consente l'abbassamento del diaframma e quindi un maggiore spazio per i polmoni, nei quale si introduce una maggiore quantità di ossigeno.
  • Usare naso e bocca. Respirare usando sia il naso che la bocca consente di massimizzare la quantità di ossigeno immessa nei polmoni. Il solo utilizzo del naso, infatti, non è in grado di introdurre nei polmoni aria a sufficienza per sostenere lo sforzo fisico, soprattutto ad attività inoltrata, quando l'organismo necessita di una quantità superiore di energia.
  • Mantenere il ritmo. E' importante riuscire a coordinare la corsa con il ritmo della respirazione: ciò aumenterà la coordinazione dell'organismo durante l'attività fisica.
  • Posizione eretta. Bisogna stare molto attenti a non inarcare le spalle verso il basso mentre si corre. Questa posizione infatti comprime i polmoni e ne riduce la capacità.
  • Protezione. Nel caso in cui la temperatura sia bassa (sotto i 5°C), molti runners mettono sulla bocca delle mascherine oppure, anche a temperature non così basse, indossano uno scaldacollo per proteggere le vie respiratorie ed evitare che l'aria che giunge ai polmoni sia troppo fredda.
Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.

Commenti

Salve a tutti. Io che ho il setto nasale deviato e fatico a respirare correttamente dal naso mentre corro, ho provato dei tubicini in silicone che si chiamano nasivent. Li ho comprati su amazon. Li consiglio.