Uno dei peggiori nemici del runner: la Periostite Tibiale

di -

Quando in fase di allenamento si aumenta il chilometraggio per preparasi ad una gara o si cambia il tipo di terreno sul quale si corre e si indossano scarpe ormai logore, può accadere che si termini la corsa con un fastidioso dolore: la periostite tibiale. Non a caso, infatti, la tibia è l'osso maggiormente sollecitato durante la corsa.


La periostite tibiale è causata dal forte impatto dei talloni contro il terreno, che provoca dei piccoli strappi ai muscoli vicini alle tibie. Il dolore si manifesta nelle fasi iniziali della corsa, con difficoltà nella fase di spinta.

Trattandosi di un'infiammazione, è importante curarla in tempo utile e agire di conseguenza per evitare che peggiori.

E' necessario ammortizzare maggiormente l'appoggio dei talloni sul terreno durante l'attività fisica (corsa, salto in alto, salto triplo, salto con l'asta, salto in lungo sono solo alcune delle attività che causano maggiormente la periostite tibiale). A tale scopo è consigliabile sostituire le scarpe da corsa, se usate da più di tre mesi, e correre su superfici morbide come un prato o una pista sterrata. Da evitare l'asfalto.

Nel caso in cui si avverta dolore anche quando non si corre, allora è importante non sforzare le tibie e fare un po' di riposo che può andare da pochi giorni ad alcune settimane. In questo caso dei massaggi possono contribuire positivamente alla guarigione.

Quando l'infiammazione sarà passata, al fine di prevenire un'eventuale ricaduta e di rinforzare i muscoli vicini alle tibie è consigliabile fare stretching ai polpacci ed esercizi con i piedi.


Un esercizio molto efficace è il seguente:

- da seduti, posizionate verticalmente tra i piedi un manubrio di peso 1 - 2 kg;

- assumete la posizione iniziale, con i piedi sospesi paralleli al pavimento;

- piegate più che potete le punte dei piedi verso di voi e ripetete il movimento 10 - 12 volte.

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.