5 Consigli per Respirare Bene Durante la Corsa

di -
Impariamo a respirare correttamente durante la corsa. Aumentando l'apporto di ossigeno, si ridurrà anche il senso di affanno

Se c'è una cosa della quale nessuno di noi può fare a meno, questa è la respirazione. Qualunque attività si stia svolgendo, compresa la corsa, è importante respirare nella maniera corretta, a maggior ragione durante uno sforzo fisico.

Tramite la respirazione, l'ossigeno permette di trasformare i grassi o i carboidrati in energia. Quindi, se durante uno sforzo fisico come la corsa non c'è sufficiente apporto di materia prima (ovvero di ossigeno), l'organismo si affanna superando la soglia aerobica e producendo acido lattico in eccesso.

E' importante quindi imparare a controllare la propria respirazione e a modularla durante la corsa. Ovviamente per i principianti non sarà semplice, perchè l'organismo deve abituarsi all'attività fisica e già dopo pochi minuti risentirà dell'affanno. Con il tempo, però, la costanza degli allenamenti consentirà all'organismo di abituarsi allo sforzo fisico e di conseguenza anche la capacità polmonare aumenterà.
Per imparare a respirare bene durante la corsa, vogliamo darvi 5 preziosi consigli che ci auguriamo possano esservi utili.


  • Respiri profondi. Per ottenere maggiore ossigenazione è bene eseguire una respirazione bassa, detta anche diaframmatica. In questo caso, infatti, il respiro profondo consente l'abbassamento del diaframma e quindi un maggiore spazio per i polmoni, nei quale si introduce una maggiore quantità di ossigeno.
  • Usare naso e bocca. Respirare usando sia il naso che la bocca consente di massimizzare la quantità di ossigeno immessa nei polmoni. Il solo utilizzo del naso, infatti, non è in grado di introdurre nei polmoni aria a sufficienza per sostenere lo sforzo fisico, soprattutto ad attività inoltrata, quando l'organismo necessita di una quantità superiore di energia.
  • Mantenere il ritmo. E' importante riuscire a coordinare la corsa con il ritmo della respirazione: ciò aumenterà la coordinazione dell'organismo durante l'attività fisica.
  • Posizione eretta. Bisogna stare molto attenti a non inarcare le spalle verso il basso mentre si corre. Questa posizione infatti comprime i polmoni e ne riduce la capacità.
  • Protezione. Nel caso in cui la temperatura sia bassa (sotto i 5°C), molti runners mettono sulla bocca delle mascherine oppure, anche a temperature non così basse, indossano uno scaldacollo per proteggere le vie respiratorie ed evitare che l'aria che giunge ai polmoni sia troppo fredda.
Ritratto di Tommaso Solesin
Sono un atleta semplice, non l’amico bravo, né quello esperto. Sono quello che arriva a metà gruppo e che mette il ghiaccio sul ginocchio dopo le gare più lunghe. Ho iniziato a nuotare tardi, poi a correre ed infine ad andare in bicicletta. Senza...
Facebook profile
Blog personale
Profilo Twitter
Ritratto di Martina Statello
Martina è originaria di Scicli, Sicilia. Sin da quando era bambina è appassionata di Running e, oggi, continua a praticare la corsa, coltivando la sua passione con dedizione ed impegno.
Ritratto di Ismaele Morabito
Runner e autore del libro "Correndo ho imparato a camminare", per il quale, 9 luglio 2016, ha vinto il premio letterario nazionale "Akadèmon" categoria opera prima.
Ritratto di Andrea Cassanelli
Atleta e Tecnico Fidal tesserato per la S.G. La Patria Carpi
Profilo Twitter
Ha vissuto una parabola podistica lunga 50 anni come agonista, amatore e, infine, come praticante della corsa benessere. Nel 2009 ha pubblicato " Essere Corsa" ( Edizioni Del Faro ) e, nel 2015, " Correre con la testa" ( Fusta...
Sito web
Ritratto di Daniel Di Segni
Dottore in Fisioterapia, terapia manuale, rieducazione posturale, trattamento post operatorio
Sito web
Ritratto di David Di Segni
Fisioterapista - Posturologo Amo trattare le problematiche muscolo scheletriche,sopratutto sportive. Adoro dedicarmi allo sport soprattutto alla corsa. Mdm Fisioterapia Roma
Sito web
Ritratto di Runner451
Vive in romagna, ma gira tutta l'Italia. 36 anni, laureato in scienze politiche, appassionato da sempre di sport (calcio e corsa), ha iniziato a studiare i principi della fisiologia e della preparazione atletica quando ha iniziato a correre, 11...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Susanna
Ho sempre avuto la passione per la scrittura e fin da piccola ho iniziato a scrivere brevi romanzi, frutto della mia fantasia e dei libri che leggevo, che mi davano spunti per le mie storie. Per questo ho scelto come percorso universitario “Scienze...

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.

Commenti

Salve a tutti. Io che ho il setto nasale deviato e fatico a respirare correttamente dal naso mentre corro, ho provato dei tubicini in silicone che si chiamano nasivent. Li ho comprati su amazon. Li consiglio.