Guida alla giusta idratazione di un runner - Parte 1

Guida alla giusta idratazione di un runner - Parte 1

di -

Quando ci si avvicina al primo rifornimento  d’acqua lungo il percorso di gara, il runner generalmente può scegliere tra la bevanda sportiva e l’acqua stessa. Quale dei due è più opportuno scegliere? La scelta dipende da alcuni fattori:  tempo di esecuzione e distanza percorsa, livello di intensità, condizioni ambientali e preferenze personali, inoltre vanno considerati anche il quanto e il quando si dovrebbe bere. 

Dover decidere tra le svariate bevande che il nostro generi alimentari ci offre è ancora più scoraggiante. Certo, quasi tutti i tipi di bevande - anche quelle che sono ricche di caffeina o ad alto contenuto di zucchero – sono importanti per il bisogno di liquidi di un runner. Ma alcune opzioni sono semplicemente migliori di altre, soprattutto quando si lotta per la prestazione di punta e di idratazione ottimale. "I runners hanno bisogno di scegliere al meglio le bevande che più si adattano alle loro esigenze individuali", dice Dallas Parsons, un nutrizionista sportivo a Toronto. 

Il gusto è certamente fondamentale, dal momento che la ricerca ha dimostrato che probabilmente siamo in grado di idratarci meglio se ci piace quello che stiamo bevendo. Ma i runners hanno anche bisogno di leggere attentamente le etichette per scoprire la destinazione d'uso di ogni prodotto, dice Chris Carmichael, autore di Food for Fitness: mangiare sano e nella giusta misura .

Abbiamo deciso di riportare quindi una piccola guida che aiuti i runners a fare la scelta più appropriata per quanto riguarda le bevande durante l’attività sportiva(bibite e succhi di frutta). Definiremo le categorie delle bevande più popolari e le raccomandazioni degli esperti su come usarle al meglio. Qualunque cosa scegliate, bisogna comunque berlo freddo e in frequenti piccole quantità. Questa strategia provata assicura che i liquidi vengano assorbiti molto più rapidamente, lasciandovi correttamente alimentati e ben idratati.

Cominiciamo quindi il nostro percorso!

 

La scelta più semplice: l'acqua
Tra le tante bevande dissetanti, la semplice vecchia acqua può sembrare una soluzione piuttosto banale. Ma l'acqua è meno costosa e più facilmente disponibile rispetto a qualsiasialtra bevanda. E 'anche priva di calorie, fattore molto importate per tutti coloro che tengono sotto controllo il propriopeso. Mentre l'acqua di rubinetto può sembrare meno pura di quella in bottiglia, è spesso soggetta a norme di sicurezzapiù severe ed è generalmente più ricca di minerali. E’ importante comunque bere la bevanda con il gusto più gradevole al proprio palato, per essere sicuri di berne tanta ed essere ben idratati.

E’ consigliato bere acqua sulle piste da meno di 30 minuti. "I runners impegnati in unacorsa di tre migliain genere hanno abbastanza energia immagazzinata per rispondere alle esigenze dell'allenamento e possono semplicemente contare sull’acqua per l'idratazione", spiega Carmichael. L'acqua potabile è anche un ottimo modo per rimanere idratati per tutto ilresto della giornata.

Ad un certo punto, però, è necessario sostituire l’acqua, ad esempio sulle piste di oltre 30 minuti, quando diventa necessario rimpiazzare i carboidrati e gli elettroliti spesi.Quando il gusto dell’acqua diventa ripetitivo, può risultare utilesperimentare nuove bevande aromatizzate che garantiscono sufficiente idratazione.

 

Per adesso è tutto. 

La guida continuerà prossimamente con il tema "I carboidrati e le bevande sportive"

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.