Corsa lunga svelta

I mezzi di allenamento formati da corse continue : corsa lunga svelta (CLS)

di -

È da considerare una velocità intermedia tra la CL e la CM; è stata coniata e codificata da Orlando Pizzolato. L’utilizzo di sedute intere svolte a questa velocità è limitato a chi prepara una maratona nei periodi di preparazione Speciale. La finalità fisiologica è quella di abituare i muscoli ad utilizzare i grassi a scopo energetico, allontanando l’insorgere della fatica quando si correre a ritmi medio-bassi (cioè quelli tipici della maratona per gli amatori).

Lunghezza di riferimento: per chi prepara una maratona, nella fase preparatoria Speciale si possono effettuare sedute di questo tipo per una durata che va da 1h15’, fino a 2h nella parte finale di tale periodo.

Intensità di riferimento: la difficoltà di questi allenamenti sta non tanto nel ritmo da tenere, ma per la durata per la quale vanno tenuti; basandosi sulla Velocità di riferimento (in questo caso bisognerebbe avere a disposizione un GPS) è sicuramente la cosa migliore, ma un podista ben allenato alla sensibilità del ritmo (magari con un occhio al cardiofrequenzimetro) riesce a calibrare la giusta velocità anche senza riferimenti chilometrici.
• Velocità di riferimento: tra la CL e la CM.
• Frequenza cardiaca: idem come sopra, ma tenendo in considerazione che con il prolungarsi della seduta, i battiti (a pari seduta) incrementeranno leggermente di valore.
• Fatica percepita: leggermente più “svelta” della CL, ma senza sfociare nelle sensazioni di fatica tipiche della CM.

Altre considerazioni: a mio parere è un mezzo il cui utilizzo è limitato (come seduta svolta alla stessa velocità) alla fase Speciale della preparazione di una maratona. Infatti nella fase Specifica sono da preferire (durante gli allenamenti lunghi) intensità che vengono riferite al ritmo-maratona, piuttosto che ai ritmi lenti e medi; ciò non significa che tali andature possano corrispondere, per alcuni atleti, alla CLS.

Altri allenamenti in cui può essere inserita parzialmente tale velocità (cioè la CLS) sono i Progressivi (nella parte iniziale/centrale) e le fasi di recupero negli allenamenti con Ripetute a RG (Ritmo Gara) dei 10 Km o della mezza maratona.
A seconda dei periodi della stagione e delle caratteristiche degli atleti è necessario un giorno di “recupero” (cioè riposo o un allenamento leggero di CL) ogni 8-10 Km di CLS.

fonte www.mistermanger.it

Ritratto di Tommaso Solesin
Sono un atleta semplice, non l’amico bravo, né quello esperto. Sono quello che arriva a metà gruppo e che mette il ghiaccio sul ginocchio dopo le gare più lunghe. Ho iniziato a nuotare tardi, poi a correre ed infine ad andare in bicicletta. Senza...
Facebook profile
Blog personale
Profilo Twitter
Ritratto di Martina Statello
Martina è originaria di Scicli, Sicilia. Sin da quando era bambina è appassionata di Running e, oggi, continua a praticare la corsa, coltivando la sua passione con dedizione ed impegno.
Ritratto di Ismaele Morabito
Runner e autore del libro "Correndo ho imparato a camminare", per il quale, 9 luglio 2016, ha vinto il premio letterario nazionale "Akadèmon" categoria opera prima.
Ritratto di Andrea Cassanelli
Atleta e Tecnico Fidal tesserato per la S.G. La Patria Carpi
Profilo Twitter
Ha vissuto una parabola podistica lunga 50 anni come agonista, amatore e, infine, come praticante della corsa benessere. Nel 2009 ha pubblicato " Essere Corsa" ( Edizioni Del Faro ) e, nel 2015, " Correre con la testa" ( Fusta...
Sito web
Ritratto di Daniel Di Segni
Dottore in Fisioterapia, terapia manuale, rieducazione posturale, trattamento post operatorio
Sito web
Ritratto di David Di Segni
Fisioterapista - Posturologo Amo trattare le problematiche muscolo scheletriche,sopratutto sportive. Adoro dedicarmi allo sport soprattutto alla corsa. Mdm Fisioterapia Roma
Sito web
Ritratto di Runner451
Vive in romagna, ma gira tutta l'Italia. 36 anni, laureato in scienze politiche, appassionato da sempre di sport (calcio e corsa), ha iniziato a studiare i principi della fisiologia e della preparazione atletica quando ha iniziato a correre, 11...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Susanna
Ho sempre avuto la passione per la scrittura e fin da piccola ho iniziato a scrivere brevi romanzi, frutto della mia fantasia e dei libri che leggevo, che mi davano spunti per le mie storie. Per questo ho scelto come percorso universitario “Scienze...

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.