defaticamento

Defaticamento, quando e come va eseguito

di -
Qualsiasi sport si pratichi e a qualunque livello, l’unità di allenamento è composta da tre momenti: il riscaldamento, l’allenamento preposto e il defaticamento.

Qualsiasi sport si pratichi e a qualunque livello, l’unità di allenamento è composta da tre momenti: il riscaldamento, l’allenamento preposto e il defaticamento.

Spesso per problemi di tempo o per mancanza di cultura, la seduta di allenamento si riduce ad un breve riscaldamento seguito dallo svolgimento del lavoro stabilito e poi sotto la doccia o in macchina per tornare a casa, escludendo la parte finale della seduta di allenamento non coscienti che il defaticamento riveste un ruolo importante quanto i primi due momenti.


Così come con il riscaldamento si prepara il nostro motore al lavoro da svolgere, allo stesso modo il defaticamento aiuta a ristabilire un buon equilibrio fisiologico. In particolar modo, quando si svolge un allenamento molto intenso, è importante concludere con un buon defaticamento di 10 minuti di corsa ad intensità molto blanda.

In alcuni casi, dopo aver svolto un’attività ad elevata intensità, il livello di catecolamine (adrenalina e noradrenalina, ormoni prodotti dalla ghiandole surrenali con azione eccitatoria) potrebbe essere talmente elevato da portare ad aritmie cardiache. Per questa ragione è fortemente raccomandato di non fermarsi improvvisamente dopo le prove ripetute, la gara, gli allenamenti a ritmo medio o progressivo o altro, ma è buona abitudine continuare a correre lentamente e successivamente camminare.



defaticamento

Il defaticamento che si dovrebbe svolgere dopo una seduta di allenamento o una gara è influenzato dal tipo di corsa eseguita. Vediamo alcuni casi.


Defaticamento dopo la corsa lunga o media

Svolgere gli ultimi 5 minuti a ritmo molto blando e dopo effettuare una serie di allunghi su 80-100 m con recupero di corsetta. Infine dedicare 10 minuti a degli esercizi di stretching;


Defaticamentodopo le ripetute, lavoro in salita o la gara

Svolgere da 5 a 10 minuti di corsa blanda ed evitare di fare stretching subito dopo. Il giorno successivo svolgere un allenamento molto blando seguito da stretching ed esercizi posturali;


Defaticamento dopo il lunghissimo

Si è visto che dopo un lavoro molto lungo, con il quale le riserve del glicogeno sono state già svuotate, è superfluo svolgere un ulteriore defaticamento che andrebbe a richiedere energie dallo stesso meccanismo, quindi è bene non eseguire corsa blanda ma fare solamente 500 m camminando, magari idratandosi e mangiando qualche barretta energetica.

Ritratto di Angelo Mencaroni
Classe 1989, Regista Autodidatta del primo programma televisivo a cadenza settimanale sull'Atletica Leggera chiamato "Riflettori sull'Atletica".
Ritratto di Antonio Lattarulo
Nasce a Torino il 09 settembre 1963; manager per un Industria del settore Gomma-Plastica; innamorato da 32 anni di Maria Grazia, sposato da 25, padre di due splendide bimbe Noemi di 21 anni e Irene di 19 anni; da sempre ama lo sport, corre da 34...
Ritratto di Andrea Poidomani
Laureato in informatica, dopo una lunga parentesi torinese, ritorno alle mie origini per trasferirmi in Sicilia. Da sempre sono stato appassionato di sport, ma soprattutto di atletica.
Blog personale
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Daniela Frasca
Laureata in fisica, ho la passione sin da piccola per l'atletica
Profilo Twitter
Ritratto di Salvatore Pisana
Laureato in scienze motorie, è allenatore di mezzofondo di fama nazionale
Facebook profile

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.