Sudorazione e perdita di sali minerali

Sudorazione e perdita di sali minerali a causa del caldo

di -
Durante la stagione estiva, le alte temperature sono causa di una notevole perdita d'acqua da parte del nostro organismo. A maggior ragione, chi pratica attività sportiva, è soggetto a sudorazione notevole che può causare la perdita anche di 5-6 litri di acqua.

Durante la stagione estiva, le alte temperature sono causa di una notevole perdita d'acqua da parte del nostro organismo. A maggior ragione, chi pratica attività sportiva, è soggetto a sudorazione notevole che può causare la perdita anche di 5-6 litri di acqua.

Più volte abbiamo sottolineato l'importanza di una corretta idratazione, attraverso la quale è possibile reintegrare le sostanze eliminate a causa della sudorazione. La disidratazione, infatti, è una dei principali responsabili del calo di rendimento del lavoro muscolare (riduzione dell'apporto di sangue ai muscoli per fare fronte, invece, alla termoregolazione), crampi, affaticamento e colpi di calore.


Le sostanze da reintegrare attraverso l'idratazione e l'alimentazione sono liquidi e sali minerali quali:

- il cloruro di sodio, la cui carenza fa insorgere crampi muscolari e stanchezza;

- il potassio, la cui diminuzione può causare disturbi della funzionalità muscolare;

- il magnesio, senza il quale possono insorgere tremore alle gambe e crampi;

- il calcio, fondamentale per la contrazione dei muscoli;

- il fosfato, che favorisce la produzione energetica e quindi il rendimento atletico.


Quando si pratica attività sportiva in condizioni di alta temperatura è consigliabile consumare bevande ipotoniche, cioè con una bassa concentrazione di sostanze disciolte e che hanno un buon potere energetico e una elevata velocità di assimilazione intestinale, ma soprattutto hanno una forte capacità reidratante. Bevande con alto contenuto di zuccheri sono sconsigliate a questo proposito.

Una corretta alimentazione è fondamentale per la reintegrazione dei sali minerali, contenuti soprattutto in frutta e verdura; i cibi freschi e crudi favoriscono la lotta alla disidratazione in quanto conservano meglio i principi nutritivi.

Ritratto di Angelo Mencaroni
Classe 1989, Regista Autodidatta del primo programma televisivo a cadenza settimanale sull'Atletica Leggera chiamato "Riflettori sull'Atletica".
Ritratto di Antonio Lattarulo
Nasce a Torino il 09 settembre 1963; manager per un Industria del settore Gomma-Plastica; innamorato da 32 anni di Maria Grazia, sposato da 25, padre di due splendide bimbe Noemi di 21 anni e Irene di 19 anni; da sempre ama lo sport, corre da 34...
Ritratto di Andrea Poidomani
Laureato in informatica, dopo una lunga parentesi torinese, ritorno alle mie origini per trasferirmi in Sicilia. Da sempre sono stato appassionato di sport, ma soprattutto di atletica.
Blog personale
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Daniela Frasca
Laureata in fisica, ho la passione sin da piccola per l'atletica
Profilo Twitter
Ritratto di Salvatore Pisana
Laureato in scienze motorie, è allenatore di mezzofondo di fama nazionale
Facebook profile

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.

Commenti

Tutto vero ... Ma sarebbe anche da spiegare che l insorgere di problematiche descritte avviene per tenersi larghi dopo minimo un paio di ore di attivta in condizioni climatiche nn favorevoli... Pertanto a parte evitare di andare a correre in pieno agosto alle due di pomeriggio nn serve portarsi dietro equipaggiamenti da maratoneti del deserto per chi va a fare mezzora di corsetta....tantomeno servono i vari gatorade che sono pieni di zuccheri...