Sudorazione e perdita di sali minerali

Sudorazione e perdita di sali minerali a causa del caldo

di -
Durante la stagione estiva, le alte temperature sono causa di una notevole perdita d'acqua da parte del nostro organismo. A maggior ragione, chi pratica attività sportiva, è soggetto a sudorazione notevole che può causare la perdita anche di 5-6 litri di acqua.

Durante la stagione estiva, le alte temperature sono causa di una notevole perdita d'acqua da parte del nostro organismo. A maggior ragione, chi pratica attività sportiva, è soggetto a sudorazione notevole che può causare la perdita anche di 5-6 litri di acqua.

Più volte abbiamo sottolineato l'importanza di una corretta idratazione, attraverso la quale è possibile reintegrare le sostanze eliminate a causa della sudorazione. La disidratazione, infatti, è una dei principali responsabili del calo di rendimento del lavoro muscolare (riduzione dell'apporto di sangue ai muscoli per fare fronte, invece, alla termoregolazione), crampi, affaticamento e colpi di calore.


Le sostanze da reintegrare attraverso l'idratazione e l'alimentazione sono liquidi e sali minerali quali:

- il cloruro di sodio, la cui carenza fa insorgere crampi muscolari e stanchezza;

- il potassio, la cui diminuzione può causare disturbi della funzionalità muscolare;

- il magnesio, senza il quale possono insorgere tremore alle gambe e crampi;

- il calcio, fondamentale per la contrazione dei muscoli;

- il fosfato, che favorisce la produzione energetica e quindi il rendimento atletico.


Quando si pratica attività sportiva in condizioni di alta temperatura è consigliabile consumare bevande ipotoniche, cioè con una bassa concentrazione di sostanze disciolte e che hanno un buon potere energetico e una elevata velocità di assimilazione intestinale, ma soprattutto hanno una forte capacità reidratante. Bevande con alto contenuto di zuccheri sono sconsigliate a questo proposito.

Una corretta alimentazione è fondamentale per la reintegrazione dei sali minerali, contenuti soprattutto in frutta e verdura; i cibi freschi e crudi favoriscono la lotta alla disidratazione in quanto conservano meglio i principi nutritivi.

Ritratto di Tommaso Solesin
Sono un atleta semplice, non l’amico bravo, né quello esperto. Sono quello che arriva a metà gruppo e che mette il ghiaccio sul ginocchio dopo le gare più lunghe. Ho iniziato a nuotare tardi, poi a correre ed infine ad andare in bicicletta. Senza...
Facebook profile
Blog personale
Profilo Twitter
Ritratto di Martina Statello
Martina è originaria di Scicli, Sicilia. Sin da quando era bambina è appassionata di Running e, oggi, continua a praticare la corsa, coltivando la sua passione con dedizione ed impegno.
Ritratto di Ismaele Morabito
Runner e autore del libro "Correndo ho imparato a camminare", per il quale, 9 luglio 2016, ha vinto il premio letterario nazionale "Akadèmon" categoria opera prima.
Ritratto di Andrea Cassanelli
Atleta e Tecnico Fidal tesserato per la S.G. La Patria Carpi
Profilo Twitter
Ha vissuto una parabola podistica lunga 50 anni come agonista, amatore e, infine, come praticante della corsa benessere. Nel 2009 ha pubblicato " Essere Corsa" ( Edizioni Del Faro ) e, nel 2015, " Correre con la testa" ( Fusta...
Sito web
Ritratto di Daniel Di Segni
Dottore in Fisioterapia, terapia manuale, rieducazione posturale, trattamento post operatorio
Sito web
Ritratto di David Di Segni
Fisioterapista - Posturologo Amo trattare le problematiche muscolo scheletriche,sopratutto sportive. Adoro dedicarmi allo sport soprattutto alla corsa. Mdm Fisioterapia Roma
Sito web
Ritratto di Runner451
Vive in romagna, ma gira tutta l'Italia. 36 anni, laureato in scienze politiche, appassionato da sempre di sport (calcio e corsa), ha iniziato a studiare i principi della fisiologia e della preparazione atletica quando ha iniziato a correre, 11...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Susanna
Ho sempre avuto la passione per la scrittura e fin da piccola ho iniziato a scrivere brevi romanzi, frutto della mia fantasia e dei libri che leggevo, che mi davano spunti per le mie storie. Per questo ho scelto come percorso universitario “Scienze...

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.

Commenti

Tutto vero ... Ma sarebbe anche da spiegare che l insorgere di problematiche descritte avviene per tenersi larghi dopo minimo un paio di ore di attivta in condizioni climatiche nn favorevoli... Pertanto a parte evitare di andare a correre in pieno agosto alle due di pomeriggio nn serve portarsi dietro equipaggiamenti da maratoneti del deserto per chi va a fare mezzora di corsetta....tantomeno servono i vari gatorade che sono pieni di zuccheri...