Quale circuito si adatta meglio a te

di -
L’allenamento a circuito consente di ottenere in un periodo di tempo molto limitato risultati interessanti dal punto di vista della forza e della resistenza. Esistono vari tipi di allenamenti a circuito: ecco come scegliere.

Un allenamento a circuito ben strutturato, eseguito con precisione e costanza assicura ottimi risultati su vari parametri, tra cui ipertrofia muscolare, forza e resistenza.

Naturalmente i risultati ottenuti con questo tipo di allenamento sono inferiori a quelli che si conseguono attraverso allenamenti mirati, ma di certo sono sufficienti a migliorare la forma fisica di chi non ha molto tempo a disposizione da investire sulla propria preparazione atletica.


Diversi tipi di circuito per obiettivi differenti

L’allenamento a circuito tradizionale si sviluppa su una serie di esercizi total body senza pause, o al massimo con le pause necessarie a passare da un esercizio all’altro. Per essere efficace un allenamento a circuito tradizionale va effettuato almeno tre volte la settimana, a beneficio anche in quei soggetti un po’ più pigri che sentiranno sempre meno pesante lo sforzo profuso per via dell’adattamento fisiologico.


L’Aerobic Curcuit Training (ACT) si basa invece su esercizi di aerobica che prevedono l’utilizzo di macchine e attrezzi, esercizi calistenici (salto della corda o corsa) da abbinare a quelli dell’allenamento a circuito tradizionale, con la finalità di eseguire attività aerobica ed anaerobica praticamente in contemporanea.


L’allenamento Spot Reduction è invece un tipo di allenamento a circuito finalizzato al dimagrimento di specifiche aree del corpo e si compone per la maggior parte di esercizi per l’aumento della forza muscolare, in proporzione maggiore rispetto alla quantità di esercizi finalizzati all’aumento della resistenza.





Gestire bene l’allenamento: perché è fondamentale

Tutti gli atleti amatoriali sanno perfettamente quanto sia semplice partire con il piede giusto, vedere dei netti miglioramenti nel proprio fisico e continuare nell’attività sportiva con grande entusiasmo, almeno nel primo periodo.

Puntualmente però con il trascorrere del tempo l’entusiasmo lascia il posto alla noia, i miglioramenti cominciano ad arrivare più lentamente e costano sempre più fatica.

Proprio per questo motivo è fondamentale mantenere un buon atteggiamento mentale sul lungo periodo, ascoltando le esigenze del proprio corpo e sostenendo lo sforzo atletico con un’alimentazione appropriata, che contenga il fabbisogno proteico necessario a fornire energia diminuendo la massa grassa.

Naturalmente la preparazione e il consumo di alimenti ad alto contenuto proteico finisce con l’essere molto noiosa e porta via molto tempo.

L’utilizzo di integratori proteici può essere un’ottima soluzione soddisfare rapidamente ed efficacemente il proprio fabbisogno proteico. In particolare, le proteine vegane sono la soluzione perfetta sia per gli atleti che seguono un’alimentazione vegetariana o vegana sia per coloro che digeriscono con difficoltà uova e derivati del latte, presenti in gran parte degli integratori proteici classici.

Naturalmente la necessità di seguire una dieta proteica non deve allontanare da un’alimentazione corretta e variegata, che tenga conto del fabbisogno complessivo del nostro organismo: secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità una dieta equilibrata è in grado di salvarci da un terzo dei tumori e delle malattie cardiovascolari conosciute.

Ritratto di Tommaso Solesin
Sono un atleta semplice, non l’amico bravo, né quello esperto. Sono quello che arriva a metà gruppo e che mette il ghiaccio sul ginocchio dopo le gare più lunghe. Ho iniziato a nuotare tardi, poi a correre ed infine ad andare in bicicletta. Senza...
Facebook profile
Blog personale
Profilo Twitter
Ritratto di Martina Statello
Martina è originaria di Scicli, Sicilia. Sin da quando era bambina è appassionata di Running e, oggi, continua a praticare la corsa, coltivando la sua passione con dedizione ed impegno.
Ritratto di Ismaele Morabito
Runner e autore del libro "Correndo ho imparato a camminare", per il quale, 9 luglio 2016, ha vinto il premio letterario nazionale "Akadèmon" categoria opera prima.
Ritratto di Andrea Cassanelli
Atleta e Tecnico Fidal tesserato per la S.G. La Patria Carpi
Profilo Twitter
Ha vissuto una parabola podistica lunga 50 anni come agonista, amatore e, infine, come praticante della corsa benessere. Nel 2009 ha pubblicato " Essere Corsa" ( Edizioni Del Faro ) e, nel 2015, " Correre con la testa" ( Fusta...
Sito web
Ritratto di Daniel Di Segni
Dottore in Fisioterapia, terapia manuale, rieducazione posturale, trattamento post operatorio
Sito web
Ritratto di David Di Segni
Fisioterapista - Posturologo Amo trattare le problematiche muscolo scheletriche,sopratutto sportive. Adoro dedicarmi allo sport soprattutto alla corsa. Mdm Fisioterapia Roma
Sito web
Ritratto di Runner451
Vive in romagna, ma gira tutta l'Italia. 36 anni, laureato in scienze politiche, appassionato da sempre di sport (calcio e corsa), ha iniziato a studiare i principi della fisiologia e della preparazione atletica quando ha iniziato a correre, 11...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Susanna
Ho sempre avuto la passione per la scrittura e fin da piccola ho iniziato a scrivere brevi romanzi, frutto della mia fantasia e dei libri che leggevo, che mi davano spunti per le mie storie. Per questo ho scelto come percorso universitario “Scienze...

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.