Levitate 2

Provate per voi: Brooks Levitate 2

di -
Abbiamo provato la Levitate 2, scarpa running con un elevato ritorno di energia grazie alla tecnologia AMP, ideale per la corsa su strada ed in pista

L’obiettivo di ogni runner, che lo ammetta oppure no, è quello di riuscire a correre più a lungo, più veloce e con meno fatica. Per inseguire questo risultato, oltre a continuare ad allenarsi sempre meglio, si cerca anche di avvalersi delle scarpe che esaltino al meglio le nostre caratteristiche e ci aiutino ad ottimizzare la nostra azione di corsa.

E’ per questo che quindi abbiamo voluto provare la nuova Levitate 2 di Brooks, evoluzione della precedente Levitate, modello introdotto lo scorso Settembre insieme ai Bedlam e Ricochet.

Levitate 2

La prova

Levitate 2 è una scarpa neutra che promette un ritorno di energia mai provato fino ad ora. Per provarla abbiamo come sempre fatto un percorso misto, fatto di tratti in asfalto, altri sterrati per finire con un tratto su sabbia compatta. Ed in effetti, la prova “sul campo” ha evidenziato come, su superfici con scarso assorbimento dell’urto, tipo l’asfalto, l’azione del piede sia sensibilmente agevolata, con una rullata più morbida ma al tempo stesso veloce. Spostandosi sullo sterrato o sulla sabbia l’effetto si avverte meno, ma è comunque percepibile. In effetti Brooks stessa indica solo la strada e la pista come superfici adatte per questa calzatura.


Levitate 2

Questo risultato è ottenuto da Brooks grazie all’adozione nell’intersuola del DNA AMP.

Il DNA AMP è un sistema di ammortizzazione a base di poliuretano (PU) strategicamente progettato per fornire un maggiore ritorno di energia. La base del DNA AMP è una schiuma in poliuretano che si espande naturalmente, restituendo energia man mano che la forza è esercitata.
Questa schiuma è poi racchiusa in un rivestimento di poliuretano termoplastico (thermoplastic polyurethane, TPU) che resiste all’espansione orizzontale rilasciando energia direttamente al corridore.



Levitate 2

La tomaia è molto liscia e traspirante, mentre il collare è sottile dando quasi l’idea di un calzino. In generale la vestibilità è ottimale.


Dati tecnici

Il drop è di appena 8mm, mentre il peso va dai 280 gr del modello femminile ai 317 di quello maschile. Il prezzo, 170€, è in linea con le altre della medesima fascia


Il nostro giudizio

Comfort: 10
Stabilità: 7
Design: 9
Versatilità: 10
Reattività: 10
Ammortizzazione: 10
Prezzo: 7
Rapporto qualità/prezzo: 9


Ritratto di Tommaso Solesin
Sono un atleta semplice, non l’amico bravo, né quello esperto. Sono quello che arriva a metà gruppo e che mette il ghiaccio sul ginocchio dopo le gare più lunghe. Ho iniziato a nuotare tardi, poi a correre ed infine ad andare in bicicletta. Senza...
Facebook profile
Blog personale
Profilo Twitter
Ritratto di Martina Statello
Martina è originaria di Scicli, Sicilia. Sin da quando era bambina è appassionata di Running e, oggi, continua a praticare la corsa, coltivando la sua passione con dedizione ed impegno.
Ritratto di Ismaele Morabito
Runner e autore del libro "Correndo ho imparato a camminare", per il quale, 9 luglio 2016, ha vinto il premio letterario nazionale "Akadèmon" categoria opera prima.
Ritratto di Andrea Cassanelli
Atleta e Tecnico Fidal tesserato per la S.G. La Patria Carpi
Profilo Twitter
Ha vissuto una parabola podistica lunga 50 anni come agonista, amatore e, infine, come praticante della corsa benessere. Nel 2009 ha pubblicato " Essere Corsa" ( Edizioni Del Faro ) e, nel 2015, " Correre con la testa" ( Fusta...
Sito web
Ritratto di Daniel Di Segni
Dottore in Fisioterapia, terapia manuale, rieducazione posturale, trattamento post operatorio
Sito web
Ritratto di David Di Segni
Fisioterapista - Posturologo Amo trattare le problematiche muscolo scheletriche,sopratutto sportive. Adoro dedicarmi allo sport soprattutto alla corsa. Mdm Fisioterapia Roma
Sito web
Ritratto di Runner451
Vive in romagna, ma gira tutta l'Italia. 36 anni, laureato in scienze politiche, appassionato da sempre di sport (calcio e corsa), ha iniziato a studiare i principi della fisiologia e della preparazione atletica quando ha iniziato a correre, 11...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Susanna
Ho sempre avuto la passione per la scrittura e fin da piccola ho iniziato a scrivere brevi romanzi, frutto della mia fantasia e dei libri che leggevo, che mi davano spunti per le mie storie. Per questo ho scelto come percorso universitario “Scienze...

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.