Usare le lenti a contatto durante la corsa

L'uso delle lenti a contatto nell'allenamento e nella corsa

di -

La pratica dello sport ed i disturbi della vista mal si conciliano tra loro. Lo sport è di per se sinonimo di libertà, e la sua pratica richiederebbe l’assenza totale di vincoli sul proprio corpo; vincoli che nel caso dei disturbi della vista si concretizzano molto spesso sotto forma di occhiali.

Questi ultimi sono quanto di peggio possa capitare di dover portare addosso ad uno sportivo. Si appannano in pochi minuti durante la corsa; in caso di pioggia anche lieve si coprono di goccioline che la natura del vetro delle lenti tende a tenere attaccate all’occhiale, annullando di fatto il campo visivo. Se lo sport implica movimenti di una certa rilevanza gli occhiali possono volare via, cadere, rompersi, o nel peggiore dei casi diventare una micidiale arma da taglio verso se stessi o verso gli altri.

Il consiglio dunque per chi pratica sport e soffre di disturbi della vista è quello di scegliere di utilizzare le lenti a contatto. Innanzitutto perché a livello oculistico, ne esistono di ogni tipo e per ogni possibile patologia della vista, per cui ognuno può trovare la lente più adatta al proprio problema di visus.

Ma anche alle proprie tasche! Sì perché nel corso degli ultimi anni si sono notevolmente ridotti i costi delle lenti a contatto. Ad esempio, e questa potrebbe essere la soluzione ideale proprio per chi pratica sport, chi ne ha bisogno solo in determinate occasioni potrebbe utilizzare lenti a contatto giornaliere.

Il loro costo è ridotto e dell’ordine di pochi euro a confezione ed inoltre se le si acquista online è possibile realizzare un ulteriore risparmio rispetto al costo d’acquisto presso le farmacie o presso i negozi di ottica tradizionali.
Le lenti a contatto giornaliere sono la scelta obbligata per chi pratica sport perché non si appannano neanche dopo una lunga corsa ne quando piove; sono morbide e quindi “calzano” comodamente sull’occhio senza provocare alcun fastidio anche a seguito di movimenti bruschi da parte di chi le indossa.

Ritratto di Angelo Mencaroni
Classe 1989, Regista Autodidatta del primo programma televisivo a cadenza settimanale sull'Atletica Leggera chiamato "Riflettori sull'Atletica".
Ritratto di Antonio Lattarulo
Nasce a Torino il 09 settembre 1963; manager per un Industria del settore Gomma-Plastica; innamorato da 32 anni di Maria Grazia, sposato da 25, padre di due splendide bimbe Noemi di 21 anni e Irene di 19 anni; da sempre ama lo sport, corre da 34...
Ritratto di Andrea Poidomani
Laureato in informatica, dopo una lunga parentesi torinese, ritorno alle mie origini per trasferirmi in Sicilia. Da sempre sono stato appassionato di sport, ma soprattutto di atletica.
Blog personale
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Daniela Frasca
Laureata in fisica, ho la passione sin da piccola per l'atletica
Profilo Twitter
Ritratto di Salvatore Pisana
Laureato in scienze motorie, è allenatore di mezzofondo di fama nazionale
Facebook profile

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.