Usare le lenti a contatto durante la corsa

L'uso delle lenti a contatto nell'allenamento e nella corsa

di -

La pratica dello sport ed i disturbi della vista mal si conciliano tra loro. Lo sport è di per se sinonimo di libertà, e la sua pratica richiederebbe l’assenza totale di vincoli sul proprio corpo; vincoli che nel caso dei disturbi della vista si concretizzano molto spesso sotto forma di occhiali.

Questi ultimi sono quanto di peggio possa capitare di dover portare addosso ad uno sportivo. Si appannano in pochi minuti durante la corsa; in caso di pioggia anche lieve si coprono di goccioline che la natura del vetro delle lenti tende a tenere attaccate all’occhiale, annullando di fatto il campo visivo. Se lo sport implica movimenti di una certa rilevanza gli occhiali possono volare via, cadere, rompersi, o nel peggiore dei casi diventare una micidiale arma da taglio verso se stessi o verso gli altri.

Il consiglio dunque per chi pratica sport e soffre di disturbi della vista è quello di scegliere di utilizzare le lenti a contatto. Innanzitutto perché a livello oculistico, ne esistono di ogni tipo e per ogni possibile patologia della vista, per cui ognuno può trovare la lente più adatta al proprio problema di visus.

Ma anche alle proprie tasche! Sì perché nel corso degli ultimi anni si sono notevolmente ridotti i costi delle lenti a contatto. Ad esempio, e questa potrebbe essere la soluzione ideale proprio per chi pratica sport, chi ne ha bisogno solo in determinate occasioni potrebbe utilizzare lenti a contatto giornaliere.

Il loro costo è ridotto e dell’ordine di pochi euro a confezione ed inoltre se le si acquista online è possibile realizzare un ulteriore risparmio rispetto al costo d’acquisto presso le farmacie o presso i negozi di ottica tradizionali.
Le lenti a contatto giornaliere sono la scelta obbligata per chi pratica sport perché non si appannano neanche dopo una lunga corsa ne quando piove; sono morbide e quindi “calzano” comodamente sull’occhio senza provocare alcun fastidio anche a seguito di movimenti bruschi da parte di chi le indossa.

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.