Come affrontare una gara podistica

Le giuste "dritte" per il giorno della gara

di -

Quante volte prima di una gara avete ricevuto dal vostro allenatore o da chi vi segue negli allenamenti le cosidette “dritte”? Presto o tardi, ogni runner ne acquista consapevolezza da solo, in base alla propria esperienza e a quello che sente da chi è più esperto.

Ecco alcuni consigli last minute su come affrontare una gara.


Il giorno prima

• Può essere buona norma fare della corsa blanda con 5-6 allunghi alla fine.

• Correre alla stessa ora in cui ci sarà la gara, o comunque entro le 16 ore dalla partenza.

• Per chi è abituato, è bene fare dello stretching, in caso contrario meglio lasciar perdere.

• Mangiare in linea con quello che si è sempre mangiato, evitare di fare il pieno di liquidi o carboidrati. Le riserve per gare lunghe, quali la maratona, si costruiscono diversi giorni prima della gara e non il giorno prima.

• Mai provare prodotti, come integratori energetici prima di una gara, anche se vengono offerti dall’amico fidato. Meglio fare esperienza prima in allenamento.

• Andare a dormire all’ora in cui si è abituati.

Sesso? In base a come si è abituati, su di ognuno ha un effetto diverso: c’è a chi porta spossatezza, c’è a chi libera endolfine e aumenta la produzione ormonale.


La mattina della gara

Colazione almeno due ore e mezzo prima del via.

• Coprirsi in maniera adeguata alle condizioni climatiche, evitare capi impermiabili non traspiranti anche se piove.

• Se avete problemi di irritazione da sudore sotto le ascelle o in mezzo alle cosce o ancora nei capezzoli, meglio munirsi di vasellina o di cerotti adeguati.

• Andate al ritrovo giuria e concorrenti con un po’ di anticipo, a maggior ragione se partecipate ad una maratona con molti iscritti, in modo da fare tutto con calma.


In gara

• Mai indossare scarpe nuove o comprate sul posto il giorno prima, meglio la scarpa con cui vi siete allenati.

• Evitate partenze folli. Nel caso di una maratona, dopo i primi chilometri, che servono d’avvio e ci si muove per inerzia, cercate di impostare il vostro ritmo.

• Durante la gara sapersi ascoltare, evitando negatività se si presenta qualche imprevisto e valutando bene il da farsi se si è in presenza di insorgere di dolori o sofferenze.

• Se si è in presenza di crampi, è bene fermarsi e allungare delicatamente la zona colpita, e prima di riprendere a correre camminare un po’. Per evitare queste spiacevoli sorprese è bene idratarsi ai rifornimenti e, in presenza di eccessivo caldo o sudorazione, integrare con sali minerali.

• In caso di crisi di fatica, è bene non ostinarsi ma cercare un po’ di sollievo magari facendo dei chilometri camminando e fermandosi un po’ di più ai ristori. Del resto se si è in crisi, è perché avete sbagliato ritmo “troppo forte!”.


Dopo la gara

• Bere subito, con calma, e se possibile non solo acqua, ma anche bevande con sali e carboidrati.

• Se potete, fate un leggero massaggio.

• Mettersi in auto almeno 4-5 ore dopo la maratona, e dopo aver pranzato o cenato.


Potete trovare ulteriori consigli su questo argomento nell'articolo Come comportarsi il giorno della gara

Ritratto di Tommaso Solesin
Sono un atleta semplice, non l’amico bravo, né quello esperto. Sono quello che arriva a metà gruppo e che mette il ghiaccio sul ginocchio dopo le gare più lunghe. Ho iniziato a nuotare tardi, poi a correre ed infine ad andare in bicicletta. Senza...
Facebook profile
Blog personale
Profilo Twitter
Ritratto di Martina Statello
Martina è originaria di Scicli, Sicilia. Sin da quando era bambina è appassionata di Running e, oggi, continua a praticare la corsa, coltivando la sua passione con dedizione ed impegno.
Ritratto di Ismaele Morabito
Runner e autore del libro "Correndo ho imparato a camminare", per il quale, 9 luglio 2016, ha vinto il premio letterario nazionale "Akadèmon" categoria opera prima.
Ritratto di Andrea Cassanelli
Atleta e Tecnico Fidal tesserato per la S.G. La Patria Carpi
Profilo Twitter
Ha vissuto una parabola podistica lunga 50 anni come agonista, amatore e, infine, come praticante della corsa benessere. Nel 2009 ha pubblicato " Essere Corsa" ( Edizioni Del Faro ) e, nel 2015, " Correre con la testa" ( Fusta...
Sito web
Ritratto di Daniel Di Segni
Dottore in Fisioterapia, terapia manuale, rieducazione posturale, trattamento post operatorio
Sito web
Ritratto di David Di Segni
Fisioterapista - Posturologo Amo trattare le problematiche muscolo scheletriche,sopratutto sportive. Adoro dedicarmi allo sport soprattutto alla corsa. Mdm Fisioterapia Roma
Sito web
Ritratto di Runner451
Vive in romagna, ma gira tutta l'Italia. 36 anni, laureato in scienze politiche, appassionato da sempre di sport (calcio e corsa), ha iniziato a studiare i principi della fisiologia e della preparazione atletica quando ha iniziato a correre, 11...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Susanna
Ho sempre avuto la passione per la scrittura e fin da piccola ho iniziato a scrivere brevi romanzi, frutto della mia fantasia e dei libri che leggevo, che mi davano spunti per le mie storie. Per questo ho scelto come percorso universitario “Scienze...

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.