L'alimentazione pre gara è molto importante perchè consente di accumulare le giuste energie che verranno bruciate durante la competizione

Alimentazione pre gara

di -

Curare l'alimentazione è di fondamentale importanza per un atleta. Mangiare i cibi giusti prima di una competizione e prima di un allenamento aiuta a rifornirsi delle energie necessarie che verranno consumate durante l'attività fisica. Una alimentazione razionale deve rendere minimo l'affaticamento che segue lo sforzo.
Durante la competizione, l'atleta brucerà le calorie accumulate con la dieta dei giorni precedenti: è quindi molto importante mantenere il livello energetico ottenuto in precedenza con una giusta alimentazione pre gara.
Se l'atleta si appresta a partecipare ad una competizione di una certa durata, i cibi consigliati sono quelli ricchi di amidi, come il riso, le patate, il pane, la pasta; in ogni caso bisogna fare particolarmente attenzione a mantenere il corpo ben idratato. L'ultimo pasto prima della gara deve essere consumato almeno 3 - 4 ore prima e deve consistere di cibi facilmente digeribili e in quantità moderata.
Se la gara è prevista di mattina, allora la colazione va consumata almeno 2 ore prima e il pasto principale, al quale prestare attenzione, è la cena della sera precedente.
Se la gara si svolge di pomeriggio, è consigliabile consumare una colazione abbondante e pranzare almeno 3 ore prima della competizione.
Infine, se la gara si svolge di sera, il pranzo assume particolare importanza ed è possibile consumare un pasto di attesa prima della competizione.
La razione d'attesa serve ad evitare variazioni della glicemia, mantenendola ad un livello costante, e ad idratare l'organismo. Può succedere infatti che, a causa dell'emozione e dell'ansia che precedono una gara, la glicemia si abbassi; anche le lunghe attese (mezzora) e i ritardi possono contribuire a modificare idratazione e glicemia. E' consigliabile quindi bere ogni ora, nell'intervallo tra l'ultimo pasto e la competizione, un bicchiere di acqua con succo di frutta concentrato (senza aggiunta di zucchero), o acqua e fruttosio oppure acqua con maltodestrine (mezzora prima della gara).
E' importante che non venga ingerito saccarosio, ovvero lo zucchero comune, o bevande che lo contengono nei trenta minuti che precedono lo sforzo: esso infatti causa un repentino aumento iniziale della glicemia, con conseguente intervento dell'insulina che porta ad ipoglicemia.

Articolo correlato Alimentazione post gara

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.

Commenti

molto interessante
D'accordo al 100%
Molto precisa l'impostazione del consumo delle varie categorie dei cibi in particolarmodo le regole che disciplinano l assunzione di zuccheri e carboidrati
Sarebbe stato perfetto con indicazioni x il post gara. Personalmente prediligo il gelato.
Buongiorno ho provato prima della gara della mattina Ore 9,30 prendere solo caffè è basta e sono andato bene senza la solita brioche con marmellata . che ne pensate