Come deve comportarsi il podista allergico

di -

Al giorno d’oggi, si sente sempre più spesso parlare di allergie e intolleranze alimentari, le quali, influenzando la nostra salute, si ripercuotono inevitabilmente sul nostro stile di vita e sull’attività sportiva. E’ stato infatti dimostrato che sia le allergie che le intolleranze alimentari possono modificare lo sforzo muscolare e, di conseguenza, influenzare la prestazione sportiva di un atleta. Per questo motivo è molto importante capire la causa scatenante di queste malattie e come far fronte.

Il nostro organismo entra quotidianamente in contatto con sostanze allergizzanti attraverso l’aria, l’alimentazione e il tatto e cerca di adattarsi quanto più possibile per subirne un danno minimo. In questi casi l’attività più importante svolta dall’organismo è la tolleranza.

Entriamo nel dettaglio e vediamo brevemente cosa sono esattamente le allergie e le intolleranze alimentari.

L'allergia è una malattia del sistema immunitario caratterizzata da reazioni eccessive portate da particolari anticorpi nei confronti di sostanze abitualmente innocue. Il soggetto allergico è colui che ha perso la capacità di regolare le risposte cellulari, che gli consentirebbero di tollerare efficacemente le sostanze scatenanti l’allergia.

Le intolleranze alimentari non riguardano il sistema immunitario, come invece accade per le allergie, ma sono scatenate da un’ipersensibilità ad alcune sostanze chimiche contenute negli alimenti.

In entrambi i casi, il malessere si scatena nel momento in cui l’organismo supera il livello di soglia che è in grado di tollerare.



allergie

La gamma di sintomi che possono derivare dalle allergie e dalle intolleranze alimentari è veramente molto ampia e può variare notevolmente anche per gravità. Inoltre possono variare anche le tempistiche di comparsa dei sintomi, quindi potete ben capire che il problema è abbastanza complesso da affrontare, in particolar modo per chi pratica sport, che della propria forma fisica e del benessere ha fatto uno stile di vita.

Ad ogni modo, il consiglio migliore che possiamo darvi, come sempre, è quello di rivolgervi al vostro medico di fiducia. Solo in questo modo è possibile essere sicuri di trovare la terapia più adatta al proprio problema: non siamo tutti uguali e ogni organismo reagisce in modo diverso, quindi è molto importante essere seguiti da qualcuno in grado di analizzare il problema e studiare una terapia personalizzata.

I soggetti allergici o intolleranti non devono smettere di fare sport, devono soltanto trovare il modo migliore per farlo tenendo sotto controllo tutti i sintomi con una terapia, che può aiutare l’organismo a ricreare la tolleranza.

Il migliore incoraggiamento che possiamo darvi è rappresentato dai numerosi atleti olimpici che sono affetti da allergie: se loro ce l’hanno fatta, può farcela chiunque.

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.