Come deve comportarsi il podista allergico
Al giorno d’oggi, si sente sempre più spesso parlare di allergie e intolleranze alimentari, le quali, influenzando la nostra salute, si ripercuotono inevitabilmente sul nostro stile di vita e sull’attività sportiva. E’ stato infatti dimostrato che sia le allergie che le intolleranze alimentari possono modificare lo sforzo muscolare e, di conseguenza, influenzare la prestazione sportiva di un atleta. Per questo motivo è molto importante capire la causa scatenante di queste malattie e come far fronte.
Il nostro organismo entra quotidianamente in contatto con sostanze allergizzanti attraverso l’aria, l’alimentazione e il tatto e cerca di adattarsi quanto più possibile per subirne un danno minimo. In questi casi l’attività più importante svolta dall’organismo è la tolleranza.
Entriamo nel dettaglio e vediamo brevemente cosa sono esattamente le allergie e le intolleranze alimentari.
L'allergia è una malattia del sistema immunitario caratterizzata da reazioni eccessive portate da particolari anticorpi nei confronti di sostanze abitualmente innocue. Il soggetto allergico è colui che ha perso la capacità di regolare le risposte cellulari, che gli consentirebbero di tollerare efficacemente le sostanze scatenanti l’allergia.
Le intolleranze alimentari non riguardano il sistema immunitario, come invece accade per le allergie, ma sono scatenate da un’ipersensibilità ad alcune sostanze chimiche contenute negli alimenti.
In entrambi i casi, il malessere si scatena nel momento in cui l’organismo supera il livello di soglia che è in grado di tollerare.
La gamma di sintomi che possono derivare dalle allergie e dalle intolleranze alimentari è veramente molto ampia e può variare notevolmente anche per gravità. Inoltre possono variare anche le tempistiche di comparsa dei sintomi, quindi potete ben capire che il problema è abbastanza complesso da affrontare, in particolar modo per chi pratica sport, che della propria forma fisica e del benessere ha fatto uno stile di vita.
Ad ogni modo, il consiglio migliore che possiamo darvi, come sempre, è quello di rivolgervi al vostro medico di fiducia. Solo in questo modo è possibile essere sicuri di trovare la terapia più adatta al proprio problema: non siamo tutti uguali e ogni organismo reagisce in modo diverso, quindi è molto importante essere seguiti da qualcuno in grado di analizzare il problema e studiare una terapia personalizzata.
I soggetti allergici o intolleranti non devono smettere di fare sport, devono soltanto trovare il modo migliore per farlo tenendo sotto controllo tutti i sintomi con una terapia, che può aiutare l’organismo a ricreare la tolleranza.
Il migliore incoraggiamento che possiamo darvi è rappresentato dai numerosi atleti olimpici che sono affetti da allergie: se loro ce l’hanno fatta, può farcela chiunque.
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »
Scrivi un commento