Trofeo Kalat 2010
Giunto al suo primo decennale, il trofeo Kalat si inserisce, a pieno titolo, fra le manifestazioni più significative del Grand Prix Regionale di corsa su strada. Vuoi per la perfetta organizzazione che ogni anno lo caratterizza, vuoi per la partecipazione sempre numerosa degli amatori, questo è senz'altro un appuntamento da non mancare.
Possono ritenersi soddisfatti del lavoro svolto, il prof. Calogero Fasciana, presidente della Track Club Master di Caltanissetta, società organizzatrice e Alessandro Giambra, direttore dell'organizzazione del trofeo. Il buon successo della decima edizione premia gli sforzi fatti in dieci anni e la volontà di trasformare quella che nel 2001 era un'iniziale sfida (quando scriveva nell'albo d'oro il suo nome Massimo Canzonieri del Padua) in una delle gare più partecipate di tutto il Grand Prix.
Valida come sesta prova del Regionale di corsa su strada, l'edizione del 29 Maggio 2010 ha visto quasi seicento atleti alla partenza, in una giornata senza sole ma ugualmente calda. Stesso percorso degli anni precedenti, o meglio, dell'anno in cui il tragitto di gara è stato portato a un totale di 10 km e qualcosa. Un giro di 3377 metri con partenza presso lo stadio Palmintelli, discesa lungo il Viale della Regione e prima parte impegnativa nei pressi della Cattedrale, poi ancora uno strappo e la risalita verso il giro di boa. Il tutto da ripetere tre volte per l'unica batteria di amatori.
Conquista il nuovo record del percorso il vincitore della gara: Vito Massimo Catania, che ferma il cronometro a 33' e 15'', contro i 33' e 29'' di Giovanni Soffietto del 2006.
A seguire Roberto La Mattina (34'9") e Filippo Arena in rimonta (34'23").
Fra le donne, da ancora bella mostra di sé Nina Lo Presti (38'38"), anche per lei nuovo record del percorso dopo i 38' e 53'' della Tumminelli nel 2009. Irene Susino (42'14") e Valentina Argento (42'41") completano la terna femminile.
Premiati il primo e la prima classificati assoluti, nonché i primi tre atleti di ciascuna categoria, tra cui il veterano Francesco De Trovato e "la meno giovane" tra le donne Adele Ardizzone.
Particolari riconoscimenti anche a Pino Giordano, responsabile del settore Amatori/Master, alle associazioni "Bambino emopatico" e "Fratres", allo speaker di questa come di tante altre giornate sportive Giuseppe Marcellino e ad Ornella Fulco, vice-direttore del mensile "CorriSicilia".
Ma veniamo agli atleti della nostra provincia che fra Padua, Barocco Running e No al Doping, in 21 hanno partecipato al trofeo. Da segnalare l'assenza di Maurizio Adamo (Padua) e di Giovanni Finielli (Il Castello), attualmente gli atleti più rappresentativi della Provincia nel Grand Prix Regionale, il primo bloccato da un fastidioso problema alla schiena che, speriamo, possa risolvere del tutto per la gara di Campo Felice del 13 Giugno prossimo.
Buone le prove di tutti, in particolare di Antonio La Scala, recente acquisto del Padua e di Vincenzo Schembari. In buona ripresa, dopo vari infortuni, anche il portabandiera della Barocco Running, Maurizio La Carrubba.
Buona prova anche in campo femminile per Margareth Maia, sempre della Barocco, giunta 2a di categoria.
Prossimo appuntamento per gli amatori impegnati nel Regionale il 13 Giugno a Campo Felice (PA).
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »
Scrivi un commento