Brooks Glycerin 15

Provate per voi: Brooks Glycerin 15

di -
La scarpa neutra che meglio si adatta istantaneamente alla tua corsa, morbida, confortevole e super ammortizzata

Cercare la scarpa che meglio si adatta alla propria corsa è diventata una caccia al tesoro, soprattutto perché l’offerta è veramente molto molto ampia.
Questo Brooks l’ha capito e ha cercato, e vi anticipiamo, riuscendoci di creare una calzatura neutra che sia lei stessa ad adattarsi a voi e non viceversa, dando la sensazione che ciò che indossate sia stato disegnato proprio su di voi. Stiamo parlando delle nuove Brooks Glycerin 15, in vendita da poche settimane.


Molto ammortizzata, grazie alla suola in Super DNA, questa scarpa si adatta immediatamente alla falcata, al peso e alla velocità. Per verificare se questo fosse vero, le abbiamo indossate appena acquistate per andare a fare una sgambata di 10km su asfalto, senza prima fare un minimo di “rodaggio” ( per intenderci farci quattro passi), e la sensazione è stata proprio quella di averci già corso da un po' di chilometri. In pratica è stato amore a prima vista tra il piede e la scarpa.


L’ammortizzazione è ottima, ve lo dice uno che non è proprio un fuscello, così come molto buono il ritorno di spinta della rullata. Rullata, appunto: se siete gente che fa i lunghi a 3’30” al chilometro a mio parere non è la vostra scarpa, ma se siete “umani” e avete un’andatura sopra i 4’/km e quindi tentenzialmente arrivate di tallone, allora dovete per forza quantomeno andarla a provare. Ciò nonostante la scarpa presenta il Crash Pad segmentato per tutta la lunghezza del piede e questo permette di ammortizzare ad ogni passo, sia se il piede tocca terra prima col tallone, sia se tocca prima con la parte mediale.


Brooks Glycerin 15 Uomo

La tomaia è avvolgente senza comprimere, ed è inoltre altamente traspirante, che in generale non guasta, ma in estate è ancora più importante. Dal design elegante, si muove e si espande insieme al piede per offrire una vestibilità perfetta grazie alla stampa in 3D Fit Print, un avanzato processo di serigrafia per avere maggiore elasticità e una calzata impeccabile senza cuciture. La tecnologia Air Mesh invece permette di mantenere i piedi freschi e asciutti.


Altro ritrovato tecnologico di Brooks sono le IDEAL Pressure Zones che disperdono l’impatto lontano dal corpo in modo uniforme per garantire una corsa senza sforzo favorendo il riallineamento posturale e riducendo così al minimo lo stress sulle articolazioni, mentre il Plush Transition Zone guida in modo fluido le transizioni del piede dal tallone alla punta.


Brooks Glycerin 15 Donna

Come detto, sono scarpe neutre, quindi non adatte a chi necessita di calzature supportate. Fatta questa eccezione, vanno bene sia per chi si sta avvicinando alla corsa sia per l’amatore che si spinge fino alla maratona.

Se vi siete incuriositi, potete vederle nel dettaglio sul sito di Brooks


Specifiche
Tipologia di scarpa: Neutra

Arcata: Media, Alta

Struttura DNA: Struttura in Super DNA per tutta la lunghezza del piede
Superfici: Strada / Pista

Peso: 301 g (uomo), 261 g (donna)

Differenziale: 10 mm


Il nostro giudizio in numeri:
versatilità: 10
confort: 9
reattività: 8
ammortizzazione: 9
design:9
prezzo: 7
rapporto qualità/prezzo: 8

Ritratto di Tommaso Solesin
Sono un atleta semplice, non l’amico bravo, né quello esperto. Sono quello che arriva a metà gruppo e che mette il ghiaccio sul ginocchio dopo le gare più lunghe. Ho iniziato a nuotare tardi, poi a correre ed infine ad andare in bicicletta. Senza...
Facebook profile
Blog personale
Profilo Twitter
Ritratto di Martina Statello
Martina è originaria di Scicli, Sicilia. Sin da quando era bambina è appassionata di Running e, oggi, continua a praticare la corsa, coltivando la sua passione con dedizione ed impegno.
Ritratto di Ismaele Morabito
Runner e autore del libro "Correndo ho imparato a camminare", per il quale, 9 luglio 2016, ha vinto il premio letterario nazionale "Akadèmon" categoria opera prima.
Ritratto di Andrea Cassanelli
Atleta e Tecnico Fidal tesserato per la S.G. La Patria Carpi
Profilo Twitter
Ha vissuto una parabola podistica lunga 50 anni come agonista, amatore e, infine, come praticante della corsa benessere. Nel 2009 ha pubblicato " Essere Corsa" ( Edizioni Del Faro ) e, nel 2015, " Correre con la testa" ( Fusta...
Sito web
Ritratto di Daniel Di Segni
Dottore in Fisioterapia, terapia manuale, rieducazione posturale, trattamento post operatorio
Sito web
Ritratto di David Di Segni
Fisioterapista - Posturologo Amo trattare le problematiche muscolo scheletriche,sopratutto sportive. Adoro dedicarmi allo sport soprattutto alla corsa. Mdm Fisioterapia Roma
Sito web
Ritratto di Runner451
Vive in romagna, ma gira tutta l'Italia. 36 anni, laureato in scienze politiche, appassionato da sempre di sport (calcio e corsa), ha iniziato a studiare i principi della fisiologia e della preparazione atletica quando ha iniziato a correre, 11...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Susanna
Ho sempre avuto la passione per la scrittura e fin da piccola ho iniziato a scrivere brevi romanzi, frutto della mia fantasia e dei libri che leggevo, che mi davano spunti per le mie storie. Per questo ho scelto come percorso universitario “Scienze...

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.

Commenti

perfette x me, come anche le 14 xò se la linguetta fosse stata come quella delle 14....
Teresio c è tanta differenza tra le 14 alle 15!corro 30/40 km a settimana sto usando Delle super nova che no mi convincono..così volevo tornare a Brook con le quali ho iniziato a correre. Grazie