Diventa anche tu un albarunner!

Diventa anche tu un albarunner!

di -
Gli albarunner, il popolo dei runner del mattino. Se anche tu vuoi diventare un albarunner, ecco i nostri consigli per iniziare

Dovesse capitarvi di passare lungo le Mura di Lucca, Villa Ada a Roma, Lungomare di Catania od il parco del Valentino a Torino, intorno alle 6-6.30 del mattino, vi assicuro che lo trovereste già occupato dai runner dell’alba: gli albarunner.

Chi per piacere, motivi climatici o per necessità lavorative, si trova a dover fare questa scelta. Ho sentito addirittura persone che ormai hanno talmente radicata l’abitudine di correre al mattino presto che faticano ad allenarsi nel pomeriggio, anche quando ne avrebbero possibilità.


Cosa significa e perché? Ed ancora, come fare la scelta di diventare un albarunner in modo ponderato?

La nostra mente ed il nostro corpo sono un meccanismo fantastico e perfetto, in grado di adeguarsi a moltissime situazioni di stress che gli vengono proposte.

Innanzitutto se vogliamo correre al mattino presto dobbiamo esserne convinti e motivati. Inutile puntare la sveglia, se poi la si ignora. Per diventare un albarunner, occorre avere un obiettivo ben preciso da perseguire e la determinazione con cui lo vorremo raggiungere ci porterà ad adattarci più rapidamente a quest’orario di allenamento.

Cerchiamo di aiutarvi con alcuni consigli semplici, ma importanti per cominciare bene.



albarunner

  • Non svegliatevi all’ultimo momento, ma almeno 30’ prima. Il corpo ha bisogno di risvegliarsi e deve farlo gradualmente. Evitate di buttarvi giù dal letto per essere in strada 10 minuti più tardi.
  • Preparatevi l’abbigliamento già dalla sera precedente. Diventa difficile rimediare il necessario la mattina stessa, rischiando anche di svegliare tutto il resto della famiglia. Una sbirciatina alla situazione meteo prevista, vi può aiutare a capire cosa dovreste indossare il giorno dopo.
  • Non fate colazione prima di uscire, o meglio non come siete abituati a farla. Possono essere introdotti gel o integratori a rapido assorbimento. Anche un caffè è possibile, ma occorre testarlo in quanto ad alcuni genera fastidi intestinali.
  • Fate un buon riscaldamento. Il corpo deve rimettersi in moto e nelle prime ore del mattino non ha ancora tutta l’elasticità necessaria per sostenere impegni immediati di media ed alta intensità. Chi ha il cardiofrequenzimetro si accorgerà che il cuore necessita di più tempo per salire di pulsazioni.
  • In caso di allenamenti intensi, occorre fare anche qualche esercizio di risveglio articolare, come skip, calciata dietro, piccoli balzelli sugli avampiedi ed infine qualche allungo di 80 mt. Tutto questo per evitare di infortunarsi alla prima prova.
  • Tenetevi 10’ per lo stretching finale, così da decontrarvi muscolarmente e prepararvi per la giornata che vi attende.



albarunner

Correre al mattino propone qualche aspetto particolarmente allenante per chi prepara le lunghe distanze. Essendo a digiuno si abituerà il corpo ad attingere dalle riserve di glicogeno, utilizzando miscele energetiche di maggior provenienza lipidica.

Ai runner abituati ad allenarsi in fasce orarie differenti, mi permetto di suggerire gradualità. Fate qualche uscita di sola corsa per un paio di settimane e qualora decideste di eseguire anche qualche lavoro di qualità, partite con quelli più semplici. Non è facile impegnarsi subito mentalmente in sedute faticose e lunghe; rischiereste di desistere poco dopo.

Cercate infine, di non sottrarre troppo tempo al sonno, altrimenti potreste avere un effetto contrario a quello allenante, trovandovi senza energie durante la giornata.

La corsa al mattino avrà la capacità di rendervi già particolarmente attivi fin dalle prime battute della giornata. Non meravigliatevi quindi, se i vostri familiari, amici e colleghi, vi vedranno già sfrecciare mentre loro staranno ancora cercando di capire che giorno sia!


Ritratto di Tommaso Solesin
Sono un atleta semplice, non l’amico bravo, né quello esperto. Sono quello che arriva a metà gruppo e che mette il ghiaccio sul ginocchio dopo le gare più lunghe. Ho iniziato a nuotare tardi, poi a correre ed infine ad andare in bicicletta. Senza...
Facebook profile
Blog personale
Profilo Twitter
Ritratto di Martina Statello
Martina è originaria di Scicli, Sicilia. Sin da quando era bambina è appassionata di Running e, oggi, continua a praticare la corsa, coltivando la sua passione con dedizione ed impegno.
Ritratto di Ismaele Morabito
Runner e autore del libro "Correndo ho imparato a camminare", per il quale, 9 luglio 2016, ha vinto il premio letterario nazionale "Akadèmon" categoria opera prima.
Ritratto di Andrea Cassanelli
Atleta e Tecnico Fidal tesserato per la S.G. La Patria Carpi
Profilo Twitter
Ha vissuto una parabola podistica lunga 50 anni come agonista, amatore e, infine, come praticante della corsa benessere. Nel 2009 ha pubblicato " Essere Corsa" ( Edizioni Del Faro ) e, nel 2015, " Correre con la testa" ( Fusta...
Sito web
Ritratto di Daniel Di Segni
Dottore in Fisioterapia, terapia manuale, rieducazione posturale, trattamento post operatorio
Sito web
Ritratto di David Di Segni
Fisioterapista - Posturologo Amo trattare le problematiche muscolo scheletriche,sopratutto sportive. Adoro dedicarmi allo sport soprattutto alla corsa. Mdm Fisioterapia Roma
Sito web
Ritratto di Runner451
Vive in romagna, ma gira tutta l'Italia. 36 anni, laureato in scienze politiche, appassionato da sempre di sport (calcio e corsa), ha iniziato a studiare i principi della fisiologia e della preparazione atletica quando ha iniziato a correre, 11...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Susanna
Ho sempre avuto la passione per la scrittura e fin da piccola ho iniziato a scrivere brevi romanzi, frutto della mia fantasia e dei libri che leggevo, che mi davano spunti per le mie storie. Per questo ho scelto come percorso universitario “Scienze...

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.