Lo sport aumenta la tolleranza al dolore

di -
Uno studio condotto da ricercatori tedeschi è giunto ad una conclusione davvero singolare: lo sport aiuta a sopportare il dolore

Un recente studio condotto da ricercatori tedeschi è giunto ad una conclusione davvero singolare: lo sport aiuta a sopportare il dolore. Da studi condotti precedentemente volti a confrontare la resistenza degli atleti con quella della gente comune, è emerso che i primi riescono a sopportare maggiormente il dolore.
In particolare, si è visto che la soglia del dolore non cambia, ma la capacità di tollerarlo si. Il forte stress a cui sono sottoposti gli atleti quando si preparano ad affrontare una competizione o quando seguono degli allenamenti molto intensi, li costringe a concentrarsi intensamente per la riuscita nella competizione, o a pensare a qualcosa di diverso che li distragga alleviando quindi la tensione. Queste attività contribuiscono notevolmente ad aumentare la resistenza al dolore.
Ma non tutti gli atleti reagiscono allo stesso modo. Quelli che praticano sport di contatto si rivelano più sereni, rispetto a quelli impegnati in sport di resistenza. La consapevolezza che la propria prestazione possa influenzare quella dei compagni, favorisce la forza di reagire e quindi la capacità di resistere aumenta.
La spiegazione scientifica trovata dai ricercatori per spiegare questa resistenza al dolore è la seguente: durante l'attività fisica vengono liberate endorfine e oppioidi naturali che possono contribuire ad alleviare la sensazione di dolore. Tuttavia, però, la capacità di resistere al dolore va allenata. Ed è forse proprio questa a determinare le capacità di un atleta, e quindi le sue prestazioni durante le competizioni.
Ad ogni modo, ciò non vuol dire che il dolore vada sottovalutato, tutt'altro: esso è spesso un campanello d'allarme e si sa... Meglio prevenire, che curare!

Tags
Ritratto di Angelo Mencaroni
Classe 1989, Regista Autodidatta del primo programma televisivo a cadenza settimanale sull'Atletica Leggera chiamato "Riflettori sull'Atletica".
Ritratto di Antonio Lattarulo
Nasce a Torino il 09 settembre 1963; manager per un Industria del settore Gomma-Plastica; innamorato da 32 anni di Maria Grazia, sposato da 25, padre di due splendide bimbe Noemi di 21 anni e Irene di 19 anni; da sempre ama lo sport, corre da 34...
Ritratto di Andrea Poidomani
Laureato in informatica, dopo una lunga parentesi torinese, ritorno alle mie origini per trasferirmi in Sicilia. Da sempre sono stato appassionato di sport, ma soprattutto di atletica.
Blog personale
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Daniela Frasca
Laureata in fisica, ho la passione sin da piccola per l'atletica
Profilo Twitter
Ritratto di Salvatore Pisana
Laureato in scienze motorie, è allenatore di mezzofondo di fama nazionale
Facebook profile

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.