Lo sport aumenta la tolleranza al dolore

di -
Uno studio condotto da ricercatori tedeschi è giunto ad una conclusione davvero singolare: lo sport aiuta a sopportare il dolore

Un recente studio condotto da ricercatori tedeschi è giunto ad una conclusione davvero singolare: lo sport aiuta a sopportare il dolore. Da studi condotti precedentemente volti a confrontare la resistenza degli atleti con quella della gente comune, è emerso che i primi riescono a sopportare maggiormente il dolore.
In particolare, si è visto che la soglia del dolore non cambia, ma la capacità di tollerarlo si. Il forte stress a cui sono sottoposti gli atleti quando si preparano ad affrontare una competizione o quando seguono degli allenamenti molto intensi, li costringe a concentrarsi intensamente per la riuscita nella competizione, o a pensare a qualcosa di diverso che li distragga alleviando quindi la tensione. Queste attività contribuiscono notevolmente ad aumentare la resistenza al dolore.
Ma non tutti gli atleti reagiscono allo stesso modo. Quelli che praticano sport di contatto si rivelano più sereni, rispetto a quelli impegnati in sport di resistenza. La consapevolezza che la propria prestazione possa influenzare quella dei compagni, favorisce la forza di reagire e quindi la capacità di resistere aumenta.
La spiegazione scientifica trovata dai ricercatori per spiegare questa resistenza al dolore è la seguente: durante l'attività fisica vengono liberate endorfine e oppioidi naturali che possono contribuire ad alleviare la sensazione di dolore. Tuttavia, però, la capacità di resistere al dolore va allenata. Ed è forse proprio questa a determinare le capacità di un atleta, e quindi le sue prestazioni durante le competizioni.
Ad ogni modo, ciò non vuol dire che il dolore vada sottovalutato, tutt'altro: esso è spesso un campanello d'allarme e si sa... Meglio prevenire, che curare!

Tags
Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.