Lo sport aumenta la tolleranza al dolore

di -
Uno studio condotto da ricercatori tedeschi è giunto ad una conclusione davvero singolare: lo sport aiuta a sopportare il dolore

Un recente studio condotto da ricercatori tedeschi è giunto ad una conclusione davvero singolare: lo sport aiuta a sopportare il dolore. Da studi condotti precedentemente volti a confrontare la resistenza degli atleti con quella della gente comune, è emerso che i primi riescono a sopportare maggiormente il dolore.
In particolare, si è visto che la soglia del dolore non cambia, ma la capacità di tollerarlo si. Il forte stress a cui sono sottoposti gli atleti quando si preparano ad affrontare una competizione o quando seguono degli allenamenti molto intensi, li costringe a concentrarsi intensamente per la riuscita nella competizione, o a pensare a qualcosa di diverso che li distragga alleviando quindi la tensione. Queste attività contribuiscono notevolmente ad aumentare la resistenza al dolore.
Ma non tutti gli atleti reagiscono allo stesso modo. Quelli che praticano sport di contatto si rivelano più sereni, rispetto a quelli impegnati in sport di resistenza. La consapevolezza che la propria prestazione possa influenzare quella dei compagni, favorisce la forza di reagire e quindi la capacità di resistere aumenta.
La spiegazione scientifica trovata dai ricercatori per spiegare questa resistenza al dolore è la seguente: durante l'attività fisica vengono liberate endorfine e oppioidi naturali che possono contribuire ad alleviare la sensazione di dolore. Tuttavia, però, la capacità di resistere al dolore va allenata. Ed è forse proprio questa a determinare le capacità di un atleta, e quindi le sue prestazioni durante le competizioni.
Ad ogni modo, ciò non vuol dire che il dolore vada sottovalutato, tutt'altro: esso è spesso un campanello d'allarme e si sa... Meglio prevenire, che curare!

Tags
Ritratto di Tommaso Solesin
Sono un atleta semplice, non l’amico bravo, né quello esperto. Sono quello che arriva a metà gruppo e che mette il ghiaccio sul ginocchio dopo le gare più lunghe. Ho iniziato a nuotare tardi, poi a correre ed infine ad andare in bicicletta. Senza...
Facebook profile
Blog personale
Profilo Twitter
Ritratto di Martina Statello
Martina è originaria di Scicli, Sicilia. Sin da quando era bambina è appassionata di Running e, oggi, continua a praticare la corsa, coltivando la sua passione con dedizione ed impegno.
Ritratto di Ismaele Morabito
Runner e autore del libro "Correndo ho imparato a camminare", per il quale, 9 luglio 2016, ha vinto il premio letterario nazionale "Akadèmon" categoria opera prima.
Ritratto di Andrea Cassanelli
Atleta e Tecnico Fidal tesserato per la S.G. La Patria Carpi
Profilo Twitter
Ha vissuto una parabola podistica lunga 50 anni come agonista, amatore e, infine, come praticante della corsa benessere. Nel 2009 ha pubblicato " Essere Corsa" ( Edizioni Del Faro ) e, nel 2015, " Correre con la testa" ( Fusta...
Sito web
Ritratto di Daniel Di Segni
Dottore in Fisioterapia, terapia manuale, rieducazione posturale, trattamento post operatorio
Sito web
Ritratto di David Di Segni
Fisioterapista - Posturologo Amo trattare le problematiche muscolo scheletriche,sopratutto sportive. Adoro dedicarmi allo sport soprattutto alla corsa. Mdm Fisioterapia Roma
Sito web
Ritratto di Runner451
Vive in romagna, ma gira tutta l'Italia. 36 anni, laureato in scienze politiche, appassionato da sempre di sport (calcio e corsa), ha iniziato a studiare i principi della fisiologia e della preparazione atletica quando ha iniziato a correre, 11...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Susanna
Ho sempre avuto la passione per la scrittura e fin da piccola ho iniziato a scrivere brevi romanzi, frutto della mia fantasia e dei libri che leggevo, che mi davano spunti per le mie storie. Per questo ho scelto come percorso universitario “Scienze...

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.