L’influenza del riposo sulle prestazioni sportive
Quali meccanismi correlano la mancanza di sonno, o un cattivo riposo, con delle scarse prestazioni sportive?
Il sonno è un momento di grande importanza per tutte le persone: permette il recupero e ristabilisce gli equilibri fisiologici interni. Ancora più importante per lo sportivo perché oltre ai citati benefici, l’organismo rigenera i muscoli e le articolazioni affaticati in seguito all'attività sportiva.
Un corretto ciclo sonno-veglia è di aiuto per massimizzare i risultati durante una competizione.
Per comprendere quanto sia importante basti pensare al jet lag (spesso indicato come "mal di fuso", è la condizione clinica che si verifica quando si attraversano vari fusi orari, di solito più di due), come avviene nel caso di un lungo viaggio in aereo. In questi casi, giunti a destinazione si è assonnati, stanchi o confusi. Il fenomeno si verifica a causa dell'alterazione dei normali ritmi che l'organismo è abituato a svolgere nell'arco delle 24 ore, detti ritmi circadiani; per ripristinarli, spesso viene utilizzata la melatonina.
Bisogna però ricordare che, se il riposo influenza le prestazioni sportive, vale anche il viceversa: l'esercizio fisico, infatti, è un ottimo alleato contro l'insonnia in quanto contribuisce alla sensazione generale di benessere e favorisce notevolmente la qualità del sonno.
Il riposo notturno è influenzato da diversi fattori, ad esempio dalla digestione. Una cena leggera è il modo migliore per conciliare il sonno, quindi è importante dare il giusto assetto giornaliero ai pasti del podista. La prima colazione dovrebbe essere il pasto più abbondante, mentre pranzo e cena dovrebbero essere leggeri magari con piccoli spuntini durante la giornata.
Per favorire il sonno, meglio evitare di guardare film d’azione poco prima di coricarsi, mentre una passeggiata subito dopo cena può rivelarsi di grande utilità per addormentarsi dolcemente.
Spesso le cause dell’insonnia sono ansia, stress e angoscia. In questo caso può essere di aiuto l’utilizzo di tisane o bevande ricche di oligoelementi come magnesio, manganese, cobalto e litio. Questi elementi svolgono un'azione di filtro emotivo e possono rivelarsi utili quando si fatica ad addormentarsi.
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »
Scrivi un commento