Utilizzo dell'energia durante l'allenamento

Utilizzo dell'energia durante l'allenamento

di -

Durante l’attività fisica, per effetto della combustione, l’organismo produce delle sostanze propriamente definite “prodotti della combustione”. Sono CO2; H2O ed acido lattico.
Le sostanze che vengono "bruciate" (ossidate) per mezzo dell'ossigeno, al fine di produrre ATP, sono fondamentalmente: glicogeno e acidi grassi.
Naturalmente il tipo di sostanze impiegate (e la percentuale di utilizzo) varia in funzione del tipo di attività svolta: anaerobica alattacida; anaerobica lattacida o aerobica.
Allo stesso modo varia il tasso di acido lattico prodotto per effetto della suddetta attività. Bisogna sempre ricordare che, parte dell’acido lattico prodotto, rientra in circolo come fonte energetica tramite il ciclo di Cori.
In fase di allenamento, prima di cimentarsi nel lavoro vero e propri, occorrerà assolvere alle azioni tecniche neuromuscolari (di riscaldamento) aventi il compito di simulare parte dei gesti compiuti nella disciplina che andremo a svolgere, al fine di verificare il modo migliore per richiamare un muscolo.
I risultati ottenuti nelle competizioni dipendono direttamente dalle qualità fisiche dell'atleta. L’addestramento di una qualità determina un miglioramento della qualità stessa.
Le qualità delle quali parliamo sono tutte già presenti nell’individuo, seppur in misura differente da soggetto a soggetto.
Per poterle esprimere al massimo della loro potenzialità occorrerà allenarle adeguatamente, e fornire ai muscoli le condizioni ottimali per il miglior funzionamento.
Tale situazione implica una buona nutrizione dei muscoli, migliorabile ottimizzando il trasporto delle sostanze nutritive e dell’ossigeno, e quindi del sangue. E’ necessario avere una buona rete capillare.
Si calcola che, nei soggetti sportivi, le dimensioni dei vasi possano essere sino a 10 volte maggiori che nei soggetti sedentari. Al fine di ottenere una buona vascolarizzazione, la corsa lenta è considerata tra le migliori attività, inoltre risulta preparatoria nel compiere qualunque gesto atletico, grazie all’afflusso di sangue che ne consegue. Questa attività è denominata condizionamento generale, ed è svolto da tutti gli sportivi per migliorare le loro prestazioni, la loro resistenza alla fatica e la capacità di utilizzare al meglio i substrati energetici.
Un buon allenamento migliora anche la funzionalità dell’apparato splancnico, responsabile di buona efficienza anche dopo più esecuzioni dell’esercizio.
Con l'allenamento viene ottimizzata la funzionalità mitocondriale che, agevolando la produzione energetica, migliora la prestazione.

Articolo tratto da www.nonsolofitness.it

Ritratto di Tommaso Solesin
Sono un atleta semplice, non l’amico bravo, né quello esperto. Sono quello che arriva a metà gruppo e che mette il ghiaccio sul ginocchio dopo le gare più lunghe. Ho iniziato a nuotare tardi, poi a correre ed infine ad andare in bicicletta. Senza...
Facebook profile
Blog personale
Profilo Twitter
Ritratto di Martina Statello
Martina è originaria di Scicli, Sicilia. Sin da quando era bambina è appassionata di Running e, oggi, continua a praticare la corsa, coltivando la sua passione con dedizione ed impegno.
Ritratto di Ismaele Morabito
Runner e autore del libro "Correndo ho imparato a camminare", per il quale, 9 luglio 2016, ha vinto il premio letterario nazionale "Akadèmon" categoria opera prima.
Ritratto di Andrea Cassanelli
Atleta e Tecnico Fidal tesserato per la S.G. La Patria Carpi
Profilo Twitter
Ha vissuto una parabola podistica lunga 50 anni come agonista, amatore e, infine, come praticante della corsa benessere. Nel 2009 ha pubblicato " Essere Corsa" ( Edizioni Del Faro ) e, nel 2015, " Correre con la testa" ( Fusta...
Sito web
Ritratto di Daniel Di Segni
Dottore in Fisioterapia, terapia manuale, rieducazione posturale, trattamento post operatorio
Sito web
Ritratto di David Di Segni
Fisioterapista - Posturologo Amo trattare le problematiche muscolo scheletriche,sopratutto sportive. Adoro dedicarmi allo sport soprattutto alla corsa. Mdm Fisioterapia Roma
Sito web
Ritratto di Runner451
Vive in romagna, ma gira tutta l'Italia. 36 anni, laureato in scienze politiche, appassionato da sempre di sport (calcio e corsa), ha iniziato a studiare i principi della fisiologia e della preparazione atletica quando ha iniziato a correre, 11...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Susanna
Ho sempre avuto la passione per la scrittura e fin da piccola ho iniziato a scrivere brevi romanzi, frutto della mia fantasia e dei libri che leggevo, che mi davano spunti per le mie storie. Per questo ho scelto come percorso universitario “Scienze...

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.