Gambe a Tavolino

Il Pilates: tutti i benefici per i runner

di -
Diamo inizio ad una nuova serie di video interamente dedicati al Pilates per il runner, un metodo funzionale per acquisire consapevolezza del corpo e prevenire gli infortuni.

Quando si sceglie di praticare sport, si intraprende un percorso che gradualmente permette di dialogare con il proprio corpo, di scoprirne le capacità e i limiti.

Educare il corpo al movimento può risultare più o meno semplice, in base alle proprie caratteristiche fisiche e all’attitudine al particolare tipo di gesto atletico che caratterizza lo sport scelto.


Entrando nel merito della corsa, è importante che ogni runner impari ad acquisire consapevolezza del proprio corpo, riuscendo a comprendere le sensazioni che questo gli trasmette durante la corsa. Migliorare la conoscenza di se stessi è il primo passo da compiere per prevenire eventuali problemi e migliorarsi sempre di più.

A questo scopo, il Pilates rappresenta sicuramente una pratica di notevole interesse per il podista. Ideato come metodo di riabilitazione da Joseph Pilates all’inizio del Novecento, il Pilates incoraggia l’uso della mente per controllare i muscoli.



pilates

Per approfondire l’argomento, ci siamo rivolti a Patrizia Chiaramonte, laureata Isef e istruttrice di Pilates presso la palestra Start, di Modica (RG). Insieme a Patrizia vogliamo dare inizio ad una serie di video, che vi proporremo con cadenza settimanale, incentrati sul Pilates per chi pratica la corsa.

I benefici che un podista può trarre da questo metodo sono tutti riassunti dai sei principi basilare del Pilates:

  • la concentrazione;
  • il controllo del movimento;
  • il Power House o baricentro;
  • la fluidità;
  • la precisione;
  • la respirazione.


Imparare a coordinare il movimento con la respirazione, consente di gestire al meglio l’ossigeno e di distribuirlo in maniera idonea a tutto il corpo. Nei video che vi proporremo, avremo modo di vedere come attraverso gli esercizi di Pilates si apprenda una vera e propria tecnica di respirazione addominale, ben controllata e perfettamente coordinata con il movimento.



Un corpo che si muove bene, con tutte le sue parti che lavorano in armonia, è un corpo meno sollecitato a stress, che a lungo termine potrebbero causare problemi, come dolori e infortuni. Nel caso specifico, i runner lamentano spesso mal di schiena (soprattutto nella zona lombo-sacrale). Il Pilates lavora sulla postura, sull’allineamento, mobilità ed elasticità del corpo, ma soprattutto contribuisce ad acquisire consapevolezza del movimento. Queste sono tutte caratteristiche fondamentali per ridurre il rischio di infortuni e dolori.


Uno dei principi fondamentali del Pilates è la tonificazione del Power House, cioè di tutti i muscoli connessi al tronco: addominali, glutei, adduttori e i muscoli della zona lombare, identificati come il centro di forza e di controllo di tutto il corpo.


Ad eseguire gli esercizi, sarà Daniela Frasca che, oltre a trarre benefici per la corsa, ha trovato nel Pilates anche un ottimo metodo per prevenire i danni causati dal lavoro dietro una scrivania.


Non ci resta che augurarvi Buone Corse e Buon Pilates!


Trovi tutti i video "Il Pilates per i Runner" nel nostro canale Youtube e nella sezione Video della nostra pagina Facebook.


Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.