Corsa lunga svelta

I mezzi di allenamento formati da corse continue : corsa lunga svelta (CLS)

di -

È da considerare una velocità intermedia tra la CL e la CM; è stata coniata e codificata da Orlando Pizzolato. L’utilizzo di sedute intere svolte a questa velocità è limitato a chi prepara una maratona nei periodi di preparazione Speciale. La finalità fisiologica è quella di abituare i muscoli ad utilizzare i grassi a scopo energetico, allontanando l’insorgere della fatica quando si correre a ritmi medio-bassi (cioè quelli tipici della maratona per gli amatori).

Lunghezza di riferimento: per chi prepara una maratona, nella fase preparatoria Speciale si possono effettuare sedute di questo tipo per una durata che va da 1h15’, fino a 2h nella parte finale di tale periodo.

Intensità di riferimento: la difficoltà di questi allenamenti sta non tanto nel ritmo da tenere, ma per la durata per la quale vanno tenuti; basandosi sulla Velocità di riferimento (in questo caso bisognerebbe avere a disposizione un GPS) è sicuramente la cosa migliore, ma un podista ben allenato alla sensibilità del ritmo (magari con un occhio al cardiofrequenzimetro) riesce a calibrare la giusta velocità anche senza riferimenti chilometrici.
• Velocità di riferimento: tra la CL e la CM.
• Frequenza cardiaca: idem come sopra, ma tenendo in considerazione che con il prolungarsi della seduta, i battiti (a pari seduta) incrementeranno leggermente di valore.
• Fatica percepita: leggermente più “svelta” della CL, ma senza sfociare nelle sensazioni di fatica tipiche della CM.

Altre considerazioni: a mio parere è un mezzo il cui utilizzo è limitato (come seduta svolta alla stessa velocità) alla fase Speciale della preparazione di una maratona. Infatti nella fase Specifica sono da preferire (durante gli allenamenti lunghi) intensità che vengono riferite al ritmo-maratona, piuttosto che ai ritmi lenti e medi; ciò non significa che tali andature possano corrispondere, per alcuni atleti, alla CLS.

Altri allenamenti in cui può essere inserita parzialmente tale velocità (cioè la CLS) sono i Progressivi (nella parte iniziale/centrale) e le fasi di recupero negli allenamenti con Ripetute a RG (Ritmo Gara) dei 10 Km o della mezza maratona.
A seconda dei periodi della stagione e delle caratteristiche degli atleti è necessario un giorno di “recupero” (cioè riposo o un allenamento leggero di CL) ogni 8-10 Km di CLS.

fonte www.mistermanger.it

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.