L'autunno del runner, parola d'ordine: ricostruzione

di -
Durante la stagione agonistica, il runner va incontro ad un deperimento muscolare e aerobico. L'autunno è la stagione di ricostruzione dell'attività fisica.

Ormai le vacanze sono un ricordo ed anche per il runner che si è goduto un meritato periodo di riposo è ora di rimettersi al lavoro. La domanda che sorge spontanea in questo momento è: che fare? La risposta è altrettanto semplice: ricostruzione!

Sia il runner agonista che quello amatoriale hanno, durante la stagione agonistica, un deperimento muscolare ed aerobico. In questo periodo di inizio autunno, si pianificano tutte le attività future e le gare a cui prendere parte, siano esse invernali che primaverili.

Si consideri che anche per chi pratica la pista questo periodo è di ricostruzione per attività che si svolgeranno ad Aprile del prossimo anno.


I Muscoli – Vengono sollecitati durante tutto l’anno, anche per le normali funzioni quotidiane come il cammino, salire e scendere le scale, etc. Mentre per queste semplici funzioni, il solo ripetersi del movimento è sufficiente a mantenere il tono necessario, quando questi vengono reclutati nella corsa necessitano di una ulteriore preparazione, proporzionale allo sforzo che dovranno sostenere.

E’ importante quindi andare a sollecitare tutti i distretti coinvolti nel gesto, sia a carico naturale che con piccoli sovrappesi, partendo dagli arti inferiori, in modo più importante, passando dal tronco e non dimenticando le braccia anche se con stimoli meno impegnativi.

Dedichiamo il prossimo autunno un paio di sedute alla settimana ad esercizi di potenziamento, con affondi, balzi, flessioni, addominali, sotto forma di circuito aerobico; avremo in questo modo un doppio stimolo allenante.



ricostruzione

I Polmoni – Vogliamo identificare in questi organi, la nostra base aerobica, che non è altro che la capacità del nostro corpo di mantenere uno sforzo per un certo periodo di tempo. Questo sarà più lungo in base alle distanze che si intende percorrere.

Per l’atleta, sia da pista che da strada, è il momento di “fare chilometri”. Tutti i lavori specifici futuri dipenderanno dalla capacità del nostro corpo di sopportarli e per questo occorre svolgere attività di fondo lento, ma prolungato nel tempo.

In una prima fase, con estrema gradualità, si dovrà aumentare il numero di chilometri percorsi durante le uscite di allenamento, poi successivamente si andrà a mettere un po’ di “pepe”, cercando anche un maggiore impegno, con sedute di progressivo e corsa media. In questa fase di ricostruzione, si può partecipare anche a manifestazioni competitive e non, con l’obiettivo però di sostenere un allenamento e non alla ricerca di una prestazione cronometrica in particolare.


Ogni atleta deve sempre ricordare che non è possibile mantenere uno stato di forma ottimale tutti i giorni dell’anno. Inevitabilmente si andrà incontro a fasi di decadimento fisiologico con conseguente calo prestativo.

Il nostro corpo e la nostra mente hanno bisogno di rigenerarsi e di trovare nuova spinta verso obiettivi futuri. Un’attenta programmazione può garantirci risultati importanti in vista della prossima stagione.


Ritratto di Tommaso Solesin
Sono un atleta semplice, non l’amico bravo, né quello esperto. Sono quello che arriva a metà gruppo e che mette il ghiaccio sul ginocchio dopo le gare più lunghe. Ho iniziato a nuotare tardi, poi a correre ed infine ad andare in bicicletta. Senza...
Facebook profile
Blog personale
Profilo Twitter
Ritratto di Martina Statello
Martina è originaria di Scicli, Sicilia. Sin da quando era bambina è appassionata di Running e, oggi, continua a praticare la corsa, coltivando la sua passione con dedizione ed impegno.
Ritratto di Ismaele Morabito
Runner e autore del libro "Correndo ho imparato a camminare", per il quale, 9 luglio 2016, ha vinto il premio letterario nazionale "Akadèmon" categoria opera prima.
Ritratto di Andrea Cassanelli
Atleta e Tecnico Fidal tesserato per la S.G. La Patria Carpi
Profilo Twitter
Ha vissuto una parabola podistica lunga 50 anni come agonista, amatore e, infine, come praticante della corsa benessere. Nel 2009 ha pubblicato " Essere Corsa" ( Edizioni Del Faro ) e, nel 2015, " Correre con la testa" ( Fusta...
Sito web
Ritratto di Daniel Di Segni
Dottore in Fisioterapia, terapia manuale, rieducazione posturale, trattamento post operatorio
Sito web
Ritratto di David Di Segni
Fisioterapista - Posturologo Amo trattare le problematiche muscolo scheletriche,sopratutto sportive. Adoro dedicarmi allo sport soprattutto alla corsa. Mdm Fisioterapia Roma
Sito web
Ritratto di Runner451
Vive in romagna, ma gira tutta l'Italia. 36 anni, laureato in scienze politiche, appassionato da sempre di sport (calcio e corsa), ha iniziato a studiare i principi della fisiologia e della preparazione atletica quando ha iniziato a correre, 11...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Susanna
Ho sempre avuto la passione per la scrittura e fin da piccola ho iniziato a scrivere brevi romanzi, frutto della mia fantasia e dei libri che leggevo, che mi davano spunti per le mie storie. Per questo ho scelto come percorso universitario “Scienze...

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.