3 strumenti efficaci per bruciare grassi e correre meglio

di -
Raggiungere il proprio peso ideale è uno degli obbiettivi che ogni corridore deve porsi. A tale scopo, di seguito riportiamo 3 strumenti efficaci per bruciare grassi e perdere peso.

Non sarebbe bello se ogni corridore raggiungesse il peso ideale? Ci si sentirebbe sicuramente meglio e le prestazioni migliorerebbero.
Studi hanno provato che ogni aumento percentuale della massa corporea è costato ai partecipanti allo studio un ulteriore 1,4% di energia metabolica in più per spingersi in avanti.
Raggiungere il proprio peso ideale è quindi uno degli obbiettivi che ogni corridore deve porsi. A tale scopo, di seguito riportiamo 3 strumenti efficaci per bruciare grassi e perdere peso.


Allenamenti più lunghi
Tutti sanno che più si corre, più saranno le calorie bruciate. Ma affinchè l'organismo cominci a bruciare il grasso come combustibile, è necessaria un'attività fisica duratura, come ad esempio un corsa di 90 minuti. Una corsa lunga a settimana è l'ideale per perdere peso.Dal momento che questi allenamenti sono più faticosi per il corpo, è buona abitudine eseguirne solo uno ogni settimana.


Intensità
Gli allenamenti intensi sono molto utili ai fini della perdita di peso. Molto spesso si tende a lavorare ad intensità lievi o moderate e ciò non favorisce il consumo di grassi. Sessioni di allenamento intense, eseguite in palestra o alternando tratti di corsa ad alta intensità a momenti di recupero, sono strumenti molto efficaci per il raggiungimento del proprio peso ideale, perchè contribuiscono ad aumentare la quantità di energia bruciata. Anche in questo caso si consiglia di eseguire un allenamento basato sull'intensità non più di una volta a settimana.


Frequenza
Il numero di allenamenti settimanali ha un suo ruolo nel raggiungimento del peso ideale. Correre più spesso contribuisce ad accelerare l'attività metabolica, aumentando il numero di calorie bruciate su una base quotidiana. Una maggiore coerenza aiuterà anche a prevenire gli infortuni, a correre più veloce e infine a diventare un corridore migliore. E' importante quindi aumentare gradualmente il numero di sedute settimanali (se necessario e possibile) quando ci si sente fisicamente pronti.


Ovviamente, bisogna sempre tenere ben presente che l'obbiettivo è il raggiungimento del peso ideale. Bisogna prestare attenzione a non essere sottopeso, perchè una figura troppo sottile non è ottimale per la corsa e predispone ad infotuni.
Quando sarete in grado di raggiungere e mantenere il giusto peso, vi renderete conto dei vantaggi: tempi di gara più veloci, meno infortuni e, perchè no, un senso di realizzazione.

Ritratto di Angelo Mencaroni
Classe 1989, Regista Autodidatta del primo programma televisivo a cadenza settimanale sull'Atletica Leggera chiamato "Riflettori sull'Atletica".
Ritratto di Antonio Lattarulo
Nasce a Torino il 09 settembre 1963; manager per un Industria del settore Gomma-Plastica; innamorato da 32 anni di Maria Grazia, sposato da 25, padre di due splendide bimbe Noemi di 21 anni e Irene di 19 anni; da sempre ama lo sport, corre da 34...
Ritratto di Andrea Poidomani
Laureato in informatica, dopo una lunga parentesi torinese, ritorno alle mie origini per trasferirmi in Sicilia. Da sempre sono stato appassionato di sport, ma soprattutto di atletica.
Blog personale
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Daniela Frasca
Laureata in fisica, ho la passione sin da piccola per l'atletica
Profilo Twitter
Ritratto di Salvatore Pisana
Laureato in scienze motorie, è allenatore di mezzofondo di fama nazionale
Facebook profile

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.