Scarpe running Asics: qual è quella giusta per te?

di -
Una breve guida per capire quale, tra i modelli di scarpe da running Asics più conosciuti, si adatta meglio alla nostra corsa

Spesso noi podisti quando cominciamo a trovarci bene con una determinata marca di scarpe da running tendiamo a non abbandonarla più, sia per paura di buttare via dei soldi avventurandosi tra i modelli di un altro brand sia perché si sentiamo più al sicuro continuando ad utilizzare il nostro modello preferito pur magari conoscendone i limiti.

Capita però delle volte che, armati di coraggio o mossi da particolari esigenze, ci spingiamo a cambiare marca di scarpe; ecco allora che dobbiamo districarci fra i vari modelli cercando di capire quale sia quella più indicata al caso nostro.
Oggi facciamo un breve excursus tra quelli più conosciuti di Asics descrivendo brevemente la scarpa e per che tipo di runner è indicata. Potete trovare la collezione su Stileo.it.



Asics Gel Nimbus 21

Asics Gel Nimbus 21

Pensata per chi corre sull’asfalto, si adatta in qualche misura anche per leggeri tratti di sterrato. Traspirante, reattiva con un discreto drop di 10mm, molto ammortizzata e abbastanza leggera (310 grammi la versione maschile, 255 quella femminile). E’ una scarpa neutra molto resistente. Adatta soprattutto per i lunghi.



Asics Gel Cumulus 21

Asics Gel Cumulus 21

Anche in questo caso si tratta di una scarpa neutra che però fa del confort la sua chiave vincente. E’ infatti pensata per essere estremamente comoda, da poter essere indossata anche durante tutto il giorno. L’alloggiamento dell’avampiede è ampio e la tomaia è molto traspirante. La soletta ha proprietà antimicrobiche, ovvero evitano il formarsi di cattivi odori. Ottima per la corsa su strada. Alcuni runner ci segnalano una durata limitata della suola.



Asics Gel Kayano 26

Asics Gel Kayano 26

Molto ammortizzate e reattive, con un drop di 10mm, offrono supporto per il piede iperpronatore e di tutto l’arco plantare. Anche queste pensate per la corsa su strada, hanno il vantaggio di implementare la tecnologia anti-shock GEL che fa si di ridurre i traumi causati dall’arrivo col tallone durante l’azione di corsa. Il battistrada garantisce una lunga durata. Il prezzo abbastanza elevato è in qualche modo giustificato da una qualità costruttiva molto alta.



Asics Gel Noosa Tri 11

Asics Gel Noosa Tri 11

Scarpa molto leggera (266gr uomini 227gr donne) per allenamenti su fondo regolare con ottimo supporto all’arco plantare consigliata a chi presenta lievi problemi di iperpronazione. Molto reattive e traspiranti (si possono indossare perfino senza calze), hanno una buona durata. Il confort offerto non è dei migliori, ma nonostante ciò sono un valido alleato per i lunghi allenamenti.

Ritratto di Angelo Mencaroni
Classe 1989, Regista Autodidatta del primo programma televisivo a cadenza settimanale sull'Atletica Leggera chiamato "Riflettori sull'Atletica".
Ritratto di Antonio Lattarulo
Nasce a Torino il 09 settembre 1963; manager per un Industria del settore Gomma-Plastica; innamorato da 32 anni di Maria Grazia, sposato da 25, padre di due splendide bimbe Noemi di 21 anni e Irene di 19 anni; da sempre ama lo sport, corre da 34...
Ritratto di Andrea Poidomani
Laureato in informatica, dopo una lunga parentesi torinese, ritorno alle mie origini per trasferirmi in Sicilia. Da sempre sono stato appassionato di sport, ma soprattutto di atletica.
Blog personale
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Daniela Frasca
Laureata in fisica, ho la passione sin da piccola per l'atletica
Profilo Twitter
Ritratto di Salvatore Pisana
Laureato in scienze motorie, è allenatore di mezzofondo di fama nazionale
Facebook profile

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.