Nuove regole per le scarpe da corsa

di -
Le scarpe tecniche di ultima generazione incidono in maniera molto profonda sulle prestazioni degli atleti: le nuove regole della World Athletics sono state scritte per dare a tutti le stesse possibilità

L’avvicinarsi delle Olimpiadi di Tokyo (poi rimandate causa Covid) aveva fatto tornare all’ordine del giorno la necessità di regolamentare l’utilizzo di scarpe tecniche da corsa in maniera da offrire a tutti gli atleti, anche a quelli che non godono del sovvenzionamento di sponsor prestigiosi, l’accesso alle più innovative scarpe da corsa disponibili sul mercato.
Ecco cosa cambia a livello pratico e, soprattutto, ecco perché è stato necessario cambiare le regole.


Quali scarpe da corsa si potranno utilizzare in gara?

La World Athletics non sta combattendo una guerra di principio contro le nuove tecnologie utilizzate per la produzione di equipaggiamenti tecnici. Al contrario, l’organizzazione mondiale che si occupa di atletica leggera sta semplicemente indirizzando tutti i propri sforzi verso la messa a punto di regole che possano introdurre i nuovi ritrovati della tecnica in maniera armonica all’interno del complesso mondo dell’atletica d’eccellenza.

A questo fine, è stato stabilito che nelle competizioni olimpiche saranno vietate scarpe dotate di suola più spessa di 40 mm e che presentino più di una piastra in fibra di carbonio.

Inoltre, le scarpe utilizzate dagli atleti dovranno essere disponibili sul mercato mondiale e acquistabili al dettaglio per un periodo di almeno quattro mesi prima dell’inizio delle competizioni.

In questo modo l’organizzazione intende scoraggiare assolutamente l’utilizzo di prototipi appena usciti dai laboratori di ricerca delle varie case produttrici, che avvantaggerebbero gli atleti sponsorizzati da quegli stessi brand.

Pare inoltre che in futuro saranno date delle indicazioni più precise anche in merito al numero minimo di esemplari che dovranno essere messi in distribuzione attraverso vari canali di vendita per ogni paio di scarpe: gli atleti dovranno utilizzare scarpe che dovranno essere quasi letteralmente a disposizione di chiunque.



scarpe da corsa

Caratteristiche delle migliori scarpe da running

Lo spessore e la forma della suola, nonché la forma stessa e la resistenza della tomaia, sono progettate per assicurare il miglior sostegno possibile al piede in ogni fase del movimento, in maniera da limitare il più possibile il rischio di distorsioni, infiammazioni o infortuni di vario tipo.

Naturalmente anche la scarpa migliore non può fare miracoli: ogni runner sa che quando non bastano le scarpe, la prudenza e la fortuna, è strettamente necessario affidarsi agli antidolorifici e agli antinfiammatori. Una buona pomata antinfiammatoria può alleviare immediatamente i dolori provocati da un infortunio, favorendo al contempo una rapida ripresa della funzionalità muscolare e articolare, evitando l’assunzione orale di composti che possono provocare fastidi gastrici.

Le migliori pomate antinfiammatorie in commercio sono in grado di esercitare una funzione riscaldante o raffreddante: la prima è ottima per favorire l’afflusso sanguigno nella parte trattata e il rilassamento di un muscolo contratto, la seconda è utile in caso di colpi, contusioni e problemi articolari.

In ogni caso non è mai superfluo ripetere che la forma fisica, e in particolare l’attenzione al sovrappeso, è un parametro fondamentale per tenere sotto controllo i rischi fisici per i runner non professionisti.

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.