OOFOS

Il recupero dopo la corsa parte dai piedi: scarpe OOFOS

di -
Dopo un lungo allenamento è necessario far rilassare e recuperare i piedi. Abbiamo trovato la calzatura adatta a questo scopo.

Alla fine di un lungo di diversi km, ma in generale dopo qualsiasi allenamento intenso, la prima cosa che si sente il bisogno di far rilassare e recuperare sono di sicuro i piedi.
D'altronde proprio dalla salute dei piedi partono il benessere di ogni runner e le sue prestazioni sportive.

Soprattutto adesso, con l’incedere del periodo estivo, ci viene naturale indossare la classica ciabattina infradito nei momenti di relax, ad esempio la sera dopo una lunga giornata fatta di allenamento e lavoro. Spesso però questo tipo di calzatura causa dei veri e propri traumi alle nostre articolazioni, in quanto non solo non si adattano alla forma del piede, ma non assorbono quasi per nulla l’energia che scarichiamo a terra, sollecitando caviglie, ginocchia e articolazioni del bacino.


Visto che siamo convinti che il corretto recupero è importante tanto quanto l’allenamento stesso, abbiamo pensato di provare un tipo di scarpa che promette appunto di risolvere i problemi sopra elencati: le OOFOS, nel modello OOriginal Sport - Aqua. Ne siamo entusiasti e vi spieghiamo perché secondo noi è la scarpa comoda ideale per il recupero.



OOFOS scarpe

Innanzitutto il plantare è progettato biomeccanicamente di modo da sostenere l’arco plantare eliminando la pressione da caviglie, ginocchia e di conseguenza dalla zona lombare.
Il trucco però non sta solo nel disegno, ma anche nel materiale: sono realizzate in OOfoam®, un materiale studiato appositamente e che assorbe il 37% in più di qualsiasi componente.
Il principio che hanno seguito in OOFOS per la realizzazione è molto semplice: mentre per le scarpe da corsa l’obiettivo è quello di avere un ritorno di energia che sia il maggiore possibile, qui lo scopo è quello di fare in modo che ad ogni passo l’energia venga assorbita dalla scarpa evitando contraccolpi dannosi per le articolazioni. Il risultato è una scarpa molto indicata anche ad esempio per chi soffre di fascite plantare.


La fascia plantare è una fascia di tessuto che collega il tallone alle dita dei piedi. Nei podisti, ma anche in chi sta tanto in piedi, è molto comune che questa zona si infiammi, provocando forti dolori soprattutto nella zona del tallone. In questi casi avere una scarpa come le OOFOS che assorbe quasi del tutto l’impatto con il suolo ad ogni passo diventa estremante rilevante.


Altre caratteristiche non meno importanti sono la resistenza a batteri e umidità e la possibilità di lavarli in lavatrice.

Il prezzo non è sicuramente quello di un normale paio di infradito, ma il rapporto qualità/prezzo non ha eguali.


La peculiarità principale però è una: sono dannatamente COMODE.


Date un’occhiata al video che spiega molto bene come sono realizzate o visitate il sito.


Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.