Provate per voi: ASICS GEL-Kayano 25

di -
Abbiamo provato la nuova Gel-Kayano 25 di ASICS e vi diciamo cosa ne pensiamo, dalla stabilità al prezzo passando per la comodità

C’è chi le ha scoperte da poco e c’è invece chi, sportivamente parlando, c’è cresciuto: parliamo della linea GEL-Kayano di ASICS arrivata al suo venticinquesimo anno, festeggiarlo alla grande con la presentazione del modello GEL-Kayano 25.
Venticinque anni in cui l’azienda giapponese ha lavorato per migliorare sempre più l’esperienza del runner arrivando con questo modello di punta a livelli davvero notevoli.

Ma andiamo per ordine nell descrizione di questa scarpa e delle sensazioni da noi provate.


Prime impressioni

La prima cosa che colpisce di sicuro appena le si indossa è la “toe box”, per intenderci la parte in punta. L’avampiede qui alloggia in maniera molto naturale, con le dita che hanno lo spazio per allargarsi in fase di appoggio. Questo contribuisce a rendere la corsa molto più stabile.
L’altra cosa che si percepisce subito è infatti la stabilità e la sensibilità dell’appoggio; sono infatti delle scarpe supportive pensate per pronatori a vari livelli che aiutano il runner a trovare un equilibrio naturale in tutta la fase di corsa.



ASICS Gel-Kayano 25

Il grado di ammortizzazione è inferiore alle aspettative, ma in realtà anche questo aspetto è voluto, proprio per aumentare la sensibilità durante la rullata. Questo non va a discapito della comodità; anzi si percepisce subito che sono delle calzature pensate proprio per le lunghe distanze.


Come sono fatte

L’intersuola è in inFlyteFoamTM, una mescola molto leggera, che insieme alla FlyteFoamTM Propel e alla tecnologia ASICS GELTM garantiscono un ottimo assorbimento degli shock e una fase di appoggio stabile e reattiva.
La tomaia è invece in rete Jacquard, morbida e traspirante, utile per gli allenamenti soprattutto durante le stagioni più calde.
Il drop è di 10mm, non eccessivo quindi, ma sufficiente a spostare leggermente l’appoggio verso l’avampiede contribuendo ad un’azione di corsa più reattiva.
Il peso è di 336 grammi, ma grazie alla stabilità e flessibilità data dai materiali, non si percepiscono affatto.


La nostra prova

Su un lungo di 20km su fondo rigido (asfalto/cemento) si sono dimostrate davvero delle ottime compagne.



ASICS Gel-Kayano 25

Fanno al caso tuo?

E’ una scarpa pensata per chi prepara mezza e maratona, con un peso non eccessivo.
Nota dolente è il prezzo: 180€ di listino, allineato comunque al segmento di appartenenza. In rete comunque si trovano già con sconti significativi. Ad ogni modo il rapporto qualità/prezzo è assolutamente ottimo.


Il nostro giudizio

Comfort: 10
Stabilità: 9
Design: 8
Versatilità: 10
Reattività: 9
Ammortizzazione: 7
Prezzo: 7
Rapporto qualità/prezzo: 8


Ritratto di Tommaso Solesin
Sono un atleta semplice, non l’amico bravo, né quello esperto. Sono quello che arriva a metà gruppo e che mette il ghiaccio sul ginocchio dopo le gare più lunghe. Ho iniziato a nuotare tardi, poi a correre ed infine ad andare in bicicletta. Senza...
Facebook profile
Blog personale
Profilo Twitter
Ritratto di Martina Statello
Martina è originaria di Scicli, Sicilia. Sin da quando era bambina è appassionata di Running e, oggi, continua a praticare la corsa, coltivando la sua passione con dedizione ed impegno.
Ritratto di Ismaele Morabito
Runner e autore del libro "Correndo ho imparato a camminare", per il quale, 9 luglio 2016, ha vinto il premio letterario nazionale "Akadèmon" categoria opera prima.
Ritratto di Andrea Cassanelli
Atleta e Tecnico Fidal tesserato per la S.G. La Patria Carpi
Profilo Twitter
Ha vissuto una parabola podistica lunga 50 anni come agonista, amatore e, infine, come praticante della corsa benessere. Nel 2009 ha pubblicato " Essere Corsa" ( Edizioni Del Faro ) e, nel 2015, " Correre con la testa" ( Fusta...
Sito web
Ritratto di Daniel Di Segni
Dottore in Fisioterapia, terapia manuale, rieducazione posturale, trattamento post operatorio
Sito web
Ritratto di David Di Segni
Fisioterapista - Posturologo Amo trattare le problematiche muscolo scheletriche,sopratutto sportive. Adoro dedicarmi allo sport soprattutto alla corsa. Mdm Fisioterapia Roma
Sito web
Ritratto di Runner451
Vive in romagna, ma gira tutta l'Italia. 36 anni, laureato in scienze politiche, appassionato da sempre di sport (calcio e corsa), ha iniziato a studiare i principi della fisiologia e della preparazione atletica quando ha iniziato a correre, 11...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Susanna
Ho sempre avuto la passione per la scrittura e fin da piccola ho iniziato a scrivere brevi romanzi, frutto della mia fantasia e dei libri che leggevo, che mi davano spunti per le mie storie. Per questo ho scelto come percorso universitario “Scienze...

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.