Tendine d'Achille

Tendinite, prevenire efficacemente l'infiammazione

di -

Uno degli argomenti ricorrenti dei nostri articoli riguarda la tendinite, ovvero l’infiammazione al tendine d’Achille, che rappresenta uno dei problemi fisici più diffusi tra i podisti.

I micro-traumi che colpiscono il tendine d’Achille possono derivare da traumi diretti, anche se la maggior parte dei problemi al tendine deriva dai sovraccarichi funzionali a cui è sottoposto e che spesso sono causa dello stato infiammatorio denominato appunto tendinite.

I fattori di rischio possono derivare da anomalie di natura funzionale (errata tecnica di corsa, calzature inadatte, discese ecc) e/o fisiche (dismetria degli arti inferiori, ginocchio valgo, ecc). Per questo motivo vogliamo darvi alcuni suggerimenti per prevenire questa fastidiosa infiammazione.


  • Riscaldamento. Eseguire sempre il riscaldamento prima di cominciare l’attività fisica (allenamento o gara). In questo modo i muscoli si adatteranno gradualmente al carico e non subiranno traumi forti.
  • Stretching. Dare molta importanza allo stretching nel proprio allenamento, infatti muscoli accorciati sono più soggetti al rischio di lesione.
  • Alimentazione. Seguire una corretta alimentazione. In particolare è importante consumare cibi dall’elevato potere antinfiammatorio, come i legumi e lo zenzero.
  • Scarpe. Indossare scarpe idonee alla corsa, che si adattino al proprio appoggio del piede, al peso, e che non abbiano una suola troppo bassa e rigida.

  • La tendinite: cause e rimedi


  • Recupero. Evitare stress muscolari. E’ importante non sottovalutare i periodi di scarico e di recupero.
  • Ascoltare il proprio corpo. Ogni dolore, anche lieve, può essere il campanello d’allarme che indica un problema serio. E’ necessaria una profonda conoscenza di se stessi, per capire se è il caso di fermarsi o continuare gli allenamenti, eventualmente cambiando il tipo di attività.
  • Gradualità. Dopo una prolungata pausa dall’attività fisica, è molto importante riprendere gradualmente i propri allenamenti.
  • Corretta esecuzione. Concentrarsi nella corretta esecuzione degli esercizi è molto importante, al fine di evitare movimenti scorretti che potrebbero causare seri danni.


Se si avverte dolore al tendine e con il riposo e le dovute precauzioni (impacchi di ghiaccio, alimentazione, scarpe morbide, ecc.) non si guarisce, rivolgersi ad un medico specialista che, tramite un’ecografia o una risonanza magnetica, potrà individuare con certezza il problema ed indicare la terapia più adatta, prescrivendo eventualmente anche dei farmaci.

Ritratto di Tommaso Solesin
Sono un atleta semplice, non l’amico bravo, né quello esperto. Sono quello che arriva a metà gruppo e che mette il ghiaccio sul ginocchio dopo le gare più lunghe. Ho iniziato a nuotare tardi, poi a correre ed infine ad andare in bicicletta. Senza...
Facebook profile
Blog personale
Profilo Twitter
Ritratto di Martina Statello
Martina è originaria di Scicli, Sicilia. Sin da quando era bambina è appassionata di Running e, oggi, continua a praticare la corsa, coltivando la sua passione con dedizione ed impegno.
Ritratto di Ismaele Morabito
Runner e autore del libro "Correndo ho imparato a camminare", per il quale, 9 luglio 2016, ha vinto il premio letterario nazionale "Akadèmon" categoria opera prima.
Ritratto di Andrea Cassanelli
Atleta e Tecnico Fidal tesserato per la S.G. La Patria Carpi
Profilo Twitter
Ha vissuto una parabola podistica lunga 50 anni come agonista, amatore e, infine, come praticante della corsa benessere. Nel 2009 ha pubblicato " Essere Corsa" ( Edizioni Del Faro ) e, nel 2015, " Correre con la testa" ( Fusta...
Sito web
Ritratto di Daniel Di Segni
Dottore in Fisioterapia, terapia manuale, rieducazione posturale, trattamento post operatorio
Sito web
Ritratto di David Di Segni
Fisioterapista - Posturologo Amo trattare le problematiche muscolo scheletriche,sopratutto sportive. Adoro dedicarmi allo sport soprattutto alla corsa. Mdm Fisioterapia Roma
Sito web
Ritratto di Runner451
Vive in romagna, ma gira tutta l'Italia. 36 anni, laureato in scienze politiche, appassionato da sempre di sport (calcio e corsa), ha iniziato a studiare i principi della fisiologia e della preparazione atletica quando ha iniziato a correre, 11...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Susanna
Ho sempre avuto la passione per la scrittura e fin da piccola ho iniziato a scrivere brevi romanzi, frutto della mia fantasia e dei libri che leggevo, che mi davano spunti per le mie storie. Per questo ho scelto come percorso universitario “Scienze...

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.

Commenti

Amici io da poco ho conosciuto dei prodotti a base di Ganoderma un fungo miracoloso conosciuto da oltre 5000 anni in Cina e tutta l'asia, chiamato anche fungo dell'immortalità perché solo gli imperatori lo potevano comprare e usare, e per questo vivevano oltre 85 anni contro i 35 - 40 della gente del tempo, davvero incredibile non vi pare? perché vi ho parlato di questo fungo, perchè circa un'anno fa o correvo senza problemi, solo che all'improvviso ho avvertito un dolore all'anca destra e da li allarmato da un amico ho fatto degli esami è mi hanno diagnosticato un coxartrosi, poi anche una discopatia. Da li la notizia non puoi più correre io ero disperato e non mi sono arreso e da li a poco ho conosciuto il Ganoderma e da qui mi si è aperto un mondo, prendendo due capsule di due tipi di Ganoderamil Reishi e Il Lucelium Sigla RG e GL in tempo di un mese e mezzo ho riiniziato a correre e sono gia a quasi 10 km al passo di 5'28 al km per me è stato un miracolo. Per quello ho preso e sono diventato testimonial di quell'azienda e mi batto per far conoscere questi straordinari prodotti che mi hanno aiutato tantissimo la prossima corsa sarà 10km non vedo l'ora. Amici per informazione vi invito a chiedermi amicizia su facebook a questo indirizzo : https://www.facebook.com/giorgio.butini.9