Come combattere e prevenire l'infiammazione a tavola

di -

Per definizione l'infiammazione, detta anche flogosi, è un meccanismo di difesa non specifico, che costituisce una risposta protettiva dell'organismo per contrastare un’azione dannosa prodotta da agenti fisici, chimici o biologici. L' obiettivo finale di una flogosi è l'eliminazione della causa iniziale di danno cellulare o tissutale ed avviare il processo riparativo, che porta alla guarigione.

I problemi di un'infiammazione sono molteplici, e vanno da un dolorino latente, fino all'impossibilità funzionale di proseguire un gesto atletico, e sopratutto limitano enormemente l'allenamento quotidiano. Per combatterla abbiamo dalla nostra parte una serie di strumenti chimici (medicine), naturali (erbe sopratutto), fisioterapici (come la Tecar, il laser...) e gli studi attuali portano a inserire nella lista dei rimedi, anche alcuni cibi in grado di fornirci una grossa mano. Tali alimenti possono essere assunti anche in maniera preventiva e forniscono una protezione anche all'inizio di un’eventuale infiammazione.

I più importanti sono 6 e li elenchiamo di seguito.



• Legumi: lenticchie, piselli ,ceci e fagioli sono ricche fonti di proteine e fibre alimentari. Esiste una ricerca effettuata presso la Penn State University che ha mostrato quanto influisca l’aggiunta alla dieta di una tazza e mezza di legumi al giorno nel ridurre i marcatori di infiammazione e a migliorare la resistenza all’insulina. I legumi sono economici e versatili, si possono usare in svariati modi molto gustosi nelle insalate, zuppe, ecc.



• Ciliegie: secondo il Journal of Nutrition, mangiare ciliegie può ridurre significativamente i marcatori di infiammazione nel corpo (proteina C – reattiva) e aiuta a prevenire le malattie infiammatorie croniche, le malattie cardiovascolari, il diabete, l’artrite, e addirittura alcuni tipi di cancro. In teoria, si può gustare questo frutto prettamente estivo congelandolo, durante l'inverno.



• Curcuma: spezia un pò bistrattata nella cucina europea, è uno dei punti fermi nella cucina indiana, e già in oriente è stata utilizzata nella medicina tradizionale cinese e ayurvedica per migliaia di anni. Da un’analisi, si è rivelato che all'interno vi è un composto chiamato curcumina, che sembra essere la fonte dei suoi effetti medicali, nonché un potente agente antinfiammatorio. Da non molto tempo il mondo medico internazionale sta provando ad inserirla nella cura di malattie come l’artrite reumatoide e la psoriasi, oppure in malattie neurodegenerative, come il morbo di Alzheimer. Aggiungere la curcuma al pollo e al pesce, può essere uno stimolo in più, oltre che un modo per diversificare i sapori di questi alimenti.



• Mango: i composti di questo frutto tropicale (chiamati polifenoli) inibiscono la risposta infiammatoria nelle cellule cancerose e non cancerose sopratutto del seno. Il mango contiene oltre 20 vitamine (come le vitamine A, C, B6), sali minerali, folato e potassio, per cui risulta particolarmente nutriente e completo. Ricordiamo che la carenza di vitamine nell'alimentazione può predisporre ad una serie di infortuni.



• Zenzero: per secoli questa spezia è stata utilizzata in caso di nausea e dolore, oltre che per la sua azione antinfiammatoria. Uno studio paragonò gli effetti dell’estratto di zenzero con il placebo in pazienti con osteoartrite. Lo zenzero aiutava a ridurre il dolore e la rigidità delle articolazioni un 40% in più rispetto al placebo. Da un recente studio, si cerca di capire se eventualmente possa contribuire inoltre a ridurre l’infiammazione neuronale.



• Verdure a foglia verde: mangiarne molte (come spinaci, cavolo, broccoli) riduce l'incidenza di alcuni tipi di cancro, malattie cardiache e malattie infiammatorie. Sono gustose, economiche e sopratutto apportano un bassissimo apporto calorico, per cui favoriscono la perdita di peso.


Basta davvero poco per stare bene e migliorare la nostra salute. Buon appetito!

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.