Corsa … che passione! Una infografica racconta una disciplina in forte crescita

di -
Sempre più italiani amano e praticano la corsa: sono soprattutto uomini e hanno tra i 25 e i 34 anni. Un’infografica fotografa la situazione e dà qualche buon consiglio.

Correre fa bene, lo sappiamo, ma può essere anche molto divertente! Tanto divertente che sono sempre di più gli italiani che si dedicano a questa attività. La conferma arriva dall’infografica realizzata da Glucosamine.com, azienda leader in Europa nel campo degli integratori alimentari per mantenere in salute la cartilagine delle articolazioni.

Dai dati raccolti e pubblicati nell’infografica “Corsa… che passione! Trend e consigli sullo sport amato dagli italiani” chi corre tende a farlo regolarmente: otto runner su dieci, infatti, dichiarano di praticare la corsa almeno 3 o 4 volte alla settimana, durante tutto l’anno, senza grosse differenze stagionali. La maggioranza degli appassionati è costituita da uomini (55% contro il 45% di donne) mentre la fascia di età più rappresentata è quella compresa tra i 25 e i 34 anni, con il 27%, seguita da quella tra i 35 e i 44 anni, che comprende il 25% degli appassionati.

La maggior parte delle persone corre per sentirsi in forma (77%) e per mantenersi in salute (76%) ma sono tanti gli appassionati che lo fanno per puro divertimento (61%). D’altra parte i benefici della corsa sono tanti e non sono solo di carattere fisico. È vero che correre aiuta a bruciare calorie e a riposare meglio, oltre che a ridurre i rischi di malattie cardiovascolari, ma è vero anche che una bella corsa ci fa sentire più giovani, migliora la nostra autostima e riduce il livello di stress. Correre fa bene al corpo e allo spirito!


Corsa


Ed è un’attività (quasi) a costo zero. Basta prestare la giusta attenzione ad alcuni elementi, soprattutto quando si è alle prime armi: è importante scegliere scarpe e abbigliamento adatti, fare stretching per attivare le articolazioni e iniziare con un programma di allenamento graduale, senza strafare, tenendo sotto controllo il peso, soprattutto se eccessivo, e le articolazioni, che vanno protette con integratori a base di glucosamina.

L’infografica si chiude con qualche consiglio dedicato a chi, al contrario, sta preparando la sua prima maratona: l’allenamento deve essere mirato e calibrato per migliorare la resistenza e la velocità mentre durante la gara è bene bere regolarmente (ogni 10/15 minuti) un po’ d’acqua o di integratore salino glucidico. Anche il post maratona deve essere curato per evitare problemi: entro un quarto d’ora è bene assumere snack con proteine e carboidrati ed è altrettanto importante fare un defaticamento graduale di dieci minuti prima di usare del ghiaccio sui muscoli stanchi.

Corsa che passione: una infografica svela lo sport amato dagli italiani
Infografica a cura di Glucosamine.com

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.