L'emozione della corsa, come se fosse sempre la prima volta

di -

Molte grandi prestazioni sportive sono spesso associate ad una grande carica energetica. Molti ambiti hanno studiato il fenomeno attribuendogli un nome: in psicologia si chiama Flow altri lo chiamano corsa zen o ancora estasi.

Queste dinamiche mentali ci dicono che siamo più attenti se un evento ci interessa, ci emoziona, ci gratifica. Ad esempio quando si corre la prima maratona, la qualità dell’esperienza è il frutto del rapporto fra la percezione della sfida e la convinzione ad affrontarla. Via via che si ripete l’esperienza si riduce tale valore e ne subentrano altri: la decima maratona magari non avrà il patos della prima ma al contempo sarà espressione di una gestione più ponderata e ottimale rispetto alla prima grazie all’esperienza maturata.


Come fare a mantenere sempre un certo grado di emozione?

Le possibilità sono due: o si alzano gli obiettivi o ci proponiamo obiettivi diversi. Nel caso della maratona può significare semplicemente migliorare la prestazione cronometrica, o cimentarsi nelle classiche maratone più blasonate a spostarsi in altre esperienza come il trail, skyrace, ultramaratona ecc. così da assicurare sempre una sfida come la prima maratona.

Questo è un po’ quello che è accaduto un po’ nell’ultimo ventennio: il popolo della pista si è prima spostato verso i 42km per poi passare alla 100km fino ad arrivare alla doppia Spartathlon Andata/Ritorno (500km).

Questo processo mentale che ci accompagna lungo tutta l’evoluzione, non è solo alla base di qualche pazzia sportiva, ma è un processo che ci ha permesso di colonizzare il mondo e di portare sempre più in alto “l’asticella” sia in campo scientifico, che sociale e tecnologico. Fattore comune è “la sfida, il superarsi, trovare la soluzione”.

Ritratto di Tommaso Solesin
Sono un atleta semplice, non l’amico bravo, né quello esperto. Sono quello che arriva a metà gruppo e che mette il ghiaccio sul ginocchio dopo le gare più lunghe. Ho iniziato a nuotare tardi, poi a correre ed infine ad andare in bicicletta. Senza...
Facebook profile
Blog personale
Profilo Twitter
Ritratto di Martina Statello
Martina è originaria di Scicli, Sicilia. Sin da quando era bambina è appassionata di Running e, oggi, continua a praticare la corsa, coltivando la sua passione con dedizione ed impegno.
Ritratto di Ismaele Morabito
Runner e autore del libro "Correndo ho imparato a camminare", per il quale, 9 luglio 2016, ha vinto il premio letterario nazionale "Akadèmon" categoria opera prima.
Ritratto di Andrea Cassanelli
Atleta e Tecnico Fidal tesserato per la S.G. La Patria Carpi
Profilo Twitter
Ha vissuto una parabola podistica lunga 50 anni come agonista, amatore e, infine, come praticante della corsa benessere. Nel 2009 ha pubblicato " Essere Corsa" ( Edizioni Del Faro ) e, nel 2015, " Correre con la testa" ( Fusta...
Sito web
Ritratto di Daniel Di Segni
Dottore in Fisioterapia, terapia manuale, rieducazione posturale, trattamento post operatorio
Sito web
Ritratto di David Di Segni
Fisioterapista - Posturologo Amo trattare le problematiche muscolo scheletriche,sopratutto sportive. Adoro dedicarmi allo sport soprattutto alla corsa. Mdm Fisioterapia Roma
Sito web
Ritratto di Runner451
Vive in romagna, ma gira tutta l'Italia. 36 anni, laureato in scienze politiche, appassionato da sempre di sport (calcio e corsa), ha iniziato a studiare i principi della fisiologia e della preparazione atletica quando ha iniziato a correre, 11...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Susanna
Ho sempre avuto la passione per la scrittura e fin da piccola ho iniziato a scrivere brevi romanzi, frutto della mia fantasia e dei libri che leggevo, che mi davano spunti per le mie storie. Per questo ho scelto come percorso universitario “Scienze...

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.