L'emozione della corsa, come se fosse sempre la prima volta

di -

Molte grandi prestazioni sportive sono spesso associate ad una grande carica energetica. Molti ambiti hanno studiato il fenomeno attribuendogli un nome: in psicologia si chiama Flow altri lo chiamano corsa zen o ancora estasi.

Queste dinamiche mentali ci dicono che siamo più attenti se un evento ci interessa, ci emoziona, ci gratifica. Ad esempio quando si corre la prima maratona, la qualità dell’esperienza è il frutto del rapporto fra la percezione della sfida e la convinzione ad affrontarla. Via via che si ripete l’esperienza si riduce tale valore e ne subentrano altri: la decima maratona magari non avrà il patos della prima ma al contempo sarà espressione di una gestione più ponderata e ottimale rispetto alla prima grazie all’esperienza maturata.


Come fare a mantenere sempre un certo grado di emozione?

Le possibilità sono due: o si alzano gli obiettivi o ci proponiamo obiettivi diversi. Nel caso della maratona può significare semplicemente migliorare la prestazione cronometrica, o cimentarsi nelle classiche maratone più blasonate a spostarsi in altre esperienza come il trail, skyrace, ultramaratona ecc. così da assicurare sempre una sfida come la prima maratona.

Questo è un po’ quello che è accaduto un po’ nell’ultimo ventennio: il popolo della pista si è prima spostato verso i 42km per poi passare alla 100km fino ad arrivare alla doppia Spartathlon Andata/Ritorno (500km).

Questo processo mentale che ci accompagna lungo tutta l’evoluzione, non è solo alla base di qualche pazzia sportiva, ma è un processo che ci ha permesso di colonizzare il mondo e di portare sempre più in alto “l’asticella” sia in campo scientifico, che sociale e tecnologico. Fattore comune è “la sfida, il superarsi, trovare la soluzione”.

Ritratto di Giorgio Bertini Fisioterapista
Appassionato di Sport cerca da sempre da correlare la sua passione alla pratica clinica fisioterapica. Si laurea in Fisioterapia nel 2018 con il massimo dei voti all'Università di Pisa, con tesi in via di pubblicazione sulla tendinopatia...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Marcello Chiapponi
Mi occupo di riabilitazione, fitness e di salute in generale. Tratto disturbi posturali ma anche disturbi funzionali del metabolismo (digestione lenta, stanchezza, difficoltà del sonno, gonfiori) tramite attività fisica e tecniche specifiche. Il...
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Ryakos Center
Il centro Ryakos si occupa di Riabilitazione e Fisioterapia Napoli, in zona Vomero. È coordinato dall’esperienza trentennale del Dott. Michele Franzese, Fisioterapista.
Facebook profile
Sito web
Ritratto di Alberto Bruno
La corsa per me è vita, fonte di amicizie spassionate. Ho iniziato a correre insieme a mia figlia e mi sento fortunato, molto fortunato!
Ritratto di Salvo Greco
Avevo 16 anni quando iniziai ad amare la corsa e, da allora, non ho mai smesso
Facebook profile
Ritratto di Laura Cantini
Fiorentina d'origine, nomade per lavoro, attualmente vive a Parigi. Di professione ricercatrice, studia il cancro di giorno e nel tempo libero corre
Facebook profile
Ritratto di Mattia Roppolo
Mattia Roppolo, PhD, è Chinesiologo (laurea in scienze motorie) e Osteopata (DO). Si occupa anche di allenamento e preparazione atletica per le discipline di Mezzofondo/Fondo, Trail Running e Triathlon. È l’ideatore e sviluppatore del progetto “...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.