Sesso e sport

Sesso e sport: influenza sulle prestazioni

di -

Gli atleti hanno a lungo portato avanti la teoria che il sesso prima di una gara rappresenti uno spreco di energia. Muhammad Ali, per primo, ha dichiarato di non avere rapporti sessuali durante le sei settimane precedenti un incontro di boxe. Ma gli scienziati affermano che non ci sono evidenze fisiologiche che suggeriscano che il sesso prima di una competizione sia dannoso. Al contrario, alcuni studi suggeriscono che il sesso pre-gara può aiutare gli atleti alzando, per esempio, i loro livelli di testosterone.
Non sono chiari, tuttavia, quali siano gli effetti psicologici che il sesso può provocare riguardo alle prestazioni dell'atleta. Alcuni scienziati suggeriscono che l'astinenza potrebbe aiutare gli atleti a concentrarsi meglio.


Cosa dice la Medicina?

Lo specialista in medicina dello sport, Ian Shrier della McGill University di Montreal (Canada), ha affermato che il sesso può influenzare le prestazioni sportive in due modi: indebolendo fisicamente l'atleta oppure influenzandone psicologicamente lo stato d'animo. La prima ipotesi è stata successivamente smentita, la seconda non è stata ancora testata.
La tradizione all'astinenza è particolarmente seguita negli sport di potenza, come ad esempio la boxe o il calcio.

Sono in molti a pensare che l'atto della eiaculazione faccia diminuire nel corpo il livello di testosterone, ormone del desiderio sessuale e dell'aggressività. Il professore di endocrinologia Emmanuele A. Jannini, dell'Università degli Studi dell'Aquila ha affermato che questa idea è completamente sbagliata. Dice Jannini: "dopo tre mesi senza sesso, situazione molto comune tra alcuni atleti, il livello di testosterone si riduce drasticamente quasi al livello presente nei bambini. Si pensa dunque che questa situazione sia utile per un pugile?"

Possiamo quindi affermare che gli scienziati respingono l'idea della negatività del sesso prima di una gara.


L'attività sessuale potrebbe aiutare le donne a combattere dolori muscolari o altre lesioni sportive, come afferma Barry Komisaruk, un professore di psicologia alla Rutgers University di Newark (New Jersey). E' stato scoperto infatti, che la stimolazione sessuale ha nelle donne il potente effetto di bloccare il dolore. Questo effetto può durare anche un giorno intero nel caso di dolori muscolari cronici. Uno dei meccanismi attraverso i quali tutto ciò è possibile, è dovuto al fatto che l'attività sessuale blocca il rilascio della sostanza trasmettitrice del dolore. Komisaruk ha anche scoperto che la stimolazione vaginale ha un forte effetto sullo stress muscolare delle gambe, che aumenta in alcune donne e diminuisce in altre.


Cosa succede alle prestazioni Atletiche?

Molto meno si sa sugli effetti psicologici del sesso sulle prestazioni atletiche.

Alcuni esperti dicono che gli allenatori favoriscono l'astinenza semplicemente perché vogliono che gli atleti dormano abbastanza prima del grande evento arrivando quindi molto riposati.

Gli psicologi hanno dimostrato che esiste un livello di attenzione e di ansia necessario per produrre le migliori prestazioni possibili. Eccessiva ansia e aggressività possono invece causare una riduzione delle prestazioni.

"Se gli atleti sono troppo ansiosi il giorno prima di un evento, il sesso potrebbe rappresentare una rilassante distrazione," ha scritto Shrier. "Se sono già rilassati o, come alcuni atleti, hanno poco interesse nel sesso la notte prima di una grande competizione, un buon riposo notturno è tutto ciò che occorre". I risultati dipendono quindi dalla personalità dell'atleta e dalla routine: la coerenza è fondamentale. In generale un atleta dovrebbe evitare di provare qualcosa di nuovo, se non lo ha prima sperimentato in condizioni di minore importanza o non è sua abitudine.

Jannini dice che gli effetti del sesso variano da atleta in atleta. Alcune personalità hanno bisogno di una maggiore concentrazione e il sesso non fa quindi al caso loro. Altri atleti potrebbero invece avere bisogno di quel po' di trasgressione che alla fine può fare la differenza. "In questo caso", dice Jannini, "vorrei suggerire un rapporto sessuale completo e soddisfacente la sera prima della competizione".

Ritratto di Tommaso Solesin
Sono un atleta semplice, non l’amico bravo, né quello esperto. Sono quello che arriva a metà gruppo e che mette il ghiaccio sul ginocchio dopo le gare più lunghe. Ho iniziato a nuotare tardi, poi a correre ed infine ad andare in bicicletta. Senza...
Facebook profile
Blog personale
Profilo Twitter
Ritratto di Martina Statello
Martina è originaria di Scicli, Sicilia. Sin da quando era bambina è appassionata di Running e, oggi, continua a praticare la corsa, coltivando la sua passione con dedizione ed impegno.
Ritratto di Ismaele Morabito
Runner e autore del libro "Correndo ho imparato a camminare", per il quale, 9 luglio 2016, ha vinto il premio letterario nazionale "Akadèmon" categoria opera prima.
Ritratto di Andrea Cassanelli
Atleta e Tecnico Fidal tesserato per la S.G. La Patria Carpi
Profilo Twitter
Ha vissuto una parabola podistica lunga 50 anni come agonista, amatore e, infine, come praticante della corsa benessere. Nel 2009 ha pubblicato " Essere Corsa" ( Edizioni Del Faro ) e, nel 2015, " Correre con la testa" ( Fusta...
Sito web
Ritratto di Daniel Di Segni
Dottore in Fisioterapia, terapia manuale, rieducazione posturale, trattamento post operatorio
Sito web
Ritratto di David Di Segni
Fisioterapista - Posturologo Amo trattare le problematiche muscolo scheletriche,sopratutto sportive. Adoro dedicarmi allo sport soprattutto alla corsa. Mdm Fisioterapia Roma
Sito web
Ritratto di Runner451
Vive in romagna, ma gira tutta l'Italia. 36 anni, laureato in scienze politiche, appassionato da sempre di sport (calcio e corsa), ha iniziato a studiare i principi della fisiologia e della preparazione atletica quando ha iniziato a correre, 11...
Facebook profile
Profilo Twitter
Sito web
Ritratto di Susanna
Ho sempre avuto la passione per la scrittura e fin da piccola ho iniziato a scrivere brevi romanzi, frutto della mia fantasia e dei libri che leggevo, che mi davano spunti per le mie storie. Per questo ho scelto come percorso universitario “Scienze...

Scrivi un commento

Accedi o Registrati per inserire il tuo commento.

Commenti

io non mi creo il problema, corro per correre ma riguardo il sesso, se la sera prima, o qualche ora prima di una gara, se posso, non ci rinuncio, me ne pentirei per tutta la vita.....!
Posso garantire che fare sesso prima di una gara non porta nessun blocco , non fa altro che farti scaricare tutta la tensione accumulata e fare una bellissima gara. Il sesso e un allenamento completo.
....A volte capita e forse in assoluto peggiora un po' la prestazione agonistica, ma vuoi mettere? Fare l'amore con chi ami vale bene qualche secondo perso.........
ciao a tutti..é possibile essere un runner..decidere di non aiutarsi con nessun tipo di integratore e correre? solo allenamento...avere problemi di insonnia ed essere sempre molto stanchi..ma continuare. Sono la compagna di un atleta di questo tipo..la nostra vita sessuale è leggermente compromessa. E' ATTRATTO DA ME..E LE SUE REAZIONI SI VEDONO!! ma quanta fatica vera e propria gli costa l'atto!! secondo voi cosa devo suggerirgli? cosa posso fare...
Ciao Chiara, credo che la prima cosa da fare sia andare dal proprio medico e magari farsi prescrivere delle analisi del sangue. Vedrai che tutto si risolverà e la vostra vita di coppia tornerà come prima!
articoli molto interessanti ciaooo
Dopo quanto tempo si rigenera lo sperma? ??
Se mi capita con letizia Casta...comunque sia...me ne frego:)
Fare del buon sesso con la mia compagna la sera prima della gara, se se ne ha voglia, mi da un senso di maggiore e benefica rilassatezza e tranquillità quando poi devo correre. Non credo che 45-60 minuti di effusioni possano compromettere una prestazione sportiva, nn sono mica delle ripetute in salita!!!